Dal 12 giugno a San Marino si parla di dislessia. Il Centro per lo Studio e la Ricerca Applicata sulla Dislessia diretto dal Prof. Giacomo Stella con la collaborazione del Dr Enrico Savelli vede concentrata nel periodo estivo e pre-autunnale una serie di eventi riguardanti lo studio, la ricerca, le strategie e gli ausili e le strutture per la didattica e le politiche internazionali su queste tematiche. Il 12 giugno alle ore 20.45 l’associazione APPRENDIAMO con il patrocinio delDipartimento della Formazione e la relazione del Dr Savelli promuove un seminario su Nuovi orizzonti: l’identificazione precoce dei disturbi specifici di apprendimento.Apprendiamo è un Doposcuola nato sull’esempio dei format dei Campus e Doposcuola di cui l’Università di San Marino ha la paternità del progetto originario. All 1
Dal 13 al 15 giugno proseguono le lezioni del Corso di Alta Formazione per Tecnico
dell’Apprendimento in attività dopo scolastiche per DSA che dall’anno accademico
2011/12 forma gli operatori scolastici e dei doposcuola che operano nell’ambito
della didattica per i disturbi dell’apprendimento all.2
Il 16 giugno, fino al 21, 16 ragazzi della IV e V elementare con problemi di
dislessia grave provenienti da tutta Italia e dalla nostra Repubblica condivideranno
l’esperienza del 12° campus di informatica verso l’autonomia, nel quale impareranno
a studiare grazie agli ausili informatici studiati da 12 anni dai nostri esperti
sotto la guida di Luca Grandi, ingegnere informatico e sviluppatore dei software
esperto di dislessia, grande dislessico a sua volta e coordinatore anche del Corso
Tecnico DSA (sopra) http://www.unirsm.sm/media/documenti/unirsm_1523.pdf . Il campus
prevede 2 giornate di formazione anche per i genitori degli alunni dislessici perché
sappiano affrontare insieme ai ragazzi la sfida dello studio autonomo.
L’esperienza dei Campus verrà replicata dal 26/6 al 6/7 con il 9° Campus di Inglese
e Informatica per ragazzi/e con dislessia dove alla sfida dell’informatica come
ausilio allo studio è affiancata quella dell’apprendimento della lingua inglese,
lingua “opaca” (cioè non trasparente in cui le parole scritte non corrispondono
fedelmente al suono della pronuncia) e perciò particolarmente ostica per uno
studente dislessico. La Prof. Kvilekval, docente universitaria di origine inglese
trapiantata a Roma che studia il fenomeno da diversi decenni.
Fai clic per accedere a unirsm_1523.pdf
Dal 19 al 21 giugno 2014, in concomitanza con il I campus, San Marino ospiterà
l’edizione 2014 del Convegno delle Associazioni Europee Dislessia (EDA) a cui
interverranno i Presidenti, o loro rappresentanti, delle Associazioni Dislessia di
tutta Europa oltre a un pubblico di esperti e/o interessati. La finalità del
Convegno, nato nel 2006 come tavolo di confronto e studio sulla dislessia nei paesi
ad ortografia trasparente – e diventato negli anni evento di più ampio respiro in
cui agli scienziati si affiancano i tecnici e le istituzioni – è lo studio comparato
sugli approcci scientifici, le applicazioni didattiche e le politiche di intervento
nei diversi Paesi riguardo alle problematiche legate ai disturbi dell’apprendimento,
con riferimento particolare alla dislessia. Lo scorso anno da questo confronto è
emerso che l’Italia e San Marino vantano i modelli più innovativi sia dal punto di
vista giuridico/legislativo che da quello didattico, come dimostra l’esperienza dei
campus e dei doposcuola per l’autonomia nello studio “inventati” dal Centro
Dislessia dell’Università San Marino ed esportati in tutte le regioni d’Italia.
Grazie alla presentazione nella passata edizione del Convegno EDA, il nostro modello
didattico è stato recentemente esportato all’estero. Il 2014 è anche l’anno in cui
il Convegno EDA si apre all’extra-europa ospitando le delegazioni americana e
africana (Liberia).
http://www.unirsm.sm/it/centro-studio-ricerca-applicata-dislessia/eda_340.htm
Proseguono anche le lezioni dei due Master sui DSA organizzati dal Consorzio Iride
che vede consorziate le Università di San Marino, promotrice, di Urbino e di Modena
e Reggio per le attività scientifiche inerenti allo studio del DSA: I edizione del
Master di I livello inTecniche per la Rieducazione dei Disturbi Specifici di
Apprendimento e II edizione del Master di II livello in Neuropsicologia dei Disturbi
Specifici di Apprendimento che sta formando circa 50 studiosi della materia
http://www.unirsm.sm/it///_951.htm. Direttori dei
Master rispettivamente il Dr Enrico Savelli e Prof. Giacomo Stella.
Infine il 20 e 21 settembre il XII convegno internazionale IMPARARE, QUESTO è IL
PROBLEMA che per il 24° anno vedrà riuniti a San Marino i massimi esperti del
panorama italiano ed internazionale sui problemi dell’apprendimento.
http://www.unirsm.sm/it/centro-per-lo-studio-e-la-ricerca-applicata-sulla-dislessia/imparare-questo-e-il-problema_682.htm.
Il convegno è organizzato anch’esso dal team Stella-Savelli, il primo dei quali è
simpaticamente denominato dai colleghi italiani “l’inventore della dislessia”,
poiché fu uno tra i primi in Italia a studiarne il fenomeno nelle sue componenti
neurocognitive portando nella prima edizione del Convegno nel 1990 i risultati della
ricerca in collaborazione con il servizio minori di RSM. Quest’anno avremo l’onore
di ospitare la professoressa Anne Karmiloff-Smith
http://www.microsofttranslator.com/bv.aspx?ref=SERP&br=ro&mkt=it-IT&dl=it&lp=EN_IT&a=http%3a%2f%2fen.wikipedia.org%2fwiki%2fAnnette_Karmiloff-Smith
[dip-form]
Simona Capicchioni
Coordinatore
Via Bonaparte 3
47890 San Marino Città
Repubblica di San Marino
tel +378 0549 88 7002
fax +378 0549 88 2554
www.unirsm.sm/df