San Marino, 18 luglio 2025 – L’Ufficio Informatica, Tecnologia, Dati e Statistica della Repubblica di San Marino ha pubblicato oggi il Bollettino di Statistica del II trimestre 2025 (aprile – giugno 2025), rivelando una serie di aggiornamenti significativi su popolazione, imprese, turismo, trasporti e occupazione.
Popolazione: Crescita Demografica e Nuovi Equilibri
Al 30 giugno 2025, la popolazione residente di San Marino ha raggiunto le 34.138 unità, segnando un aumento di 167 unità (+0,5%) rispetto all’anno precedente. La popolazione presente, che include anche i soggiornanti, è cresciuta a 35.553 unità, con un incremento dello 0,7% rispetto a giugno 2024.
Interessante è l’analisi dello sviluppo demografico degli ultimi dodici mesi: “i cittadini sammarinesi sono diminuiti di 17 unità e rappresentano il 79,4% del totale”, come comunicato dall’Ufficio Informatica, Tecnologia, Dati e Statistica. Allo stesso tempo, si registra un aumento di 218 unità per i cittadini italiani, che costituiscono il 16,3% della popolazione. Anche gli abitanti con cittadinanze diverse da quelle appena elencate hanno visto un incremento di 36 unità, rappresentando il 4,3% della popolazione.
Da gennaio a giugno 2025 sono state registrate 82 nascite, 19 in più rispetto allo stesso periodo del 2024, e 142 decessi, 15 in più rispetto al primo semestre 2024. Il saldo naturale rimane negativo, attestandosi a -60 unità, sebbene in miglioramento rispetto al -64 dello scorso anno. I matrimoni celebrati, con almeno un coniuge sammarinese, sono stati 40, con un leggero calo di 3 unità rispetto al primo semestre 2024. I nuclei familiari sono aumentati di 204 unità, raggiungendo quota 15.121, con una media di 2,25 componenti per nucleo.
Sul fronte migratorio, “da gennaio a giugno 2025 sono immigrati 231 individui, la maggior parte di essi proviene dall’Italia (171 immigrati)”, ha precisato l’Ufficio. Nello stesso periodo, 78 individui sono emigrati, con l’Italia scelta come destinazione da 54 di essi.
Imprese: Dinamismo e Variazioni Settoriali
Il tessuto imprenditoriale di San Marino mostra una leggera espansione. Al 30 giugno 2025, le imprese presenti e operanti in Repubblica sono 5.283, registrando un incremento di 28 aziende (+0,5%) rispetto a giugno 2024.
I settori che hanno visto la crescita maggiore nel numero di imprese sono le “Attività Finanziarie e Assicurative” (+24 unità, pari a +22,4%), “Sanità e Assistenza Sociale” (+19 unità, pari a +12,4%) e “Servizi di Informazione e Comunicazione” (+10 unità, pari a +4,1%). 14Al contrario, si sono registrate variazioni negative nei settori “Attività Manifatturiere” (-21 unità, pari a -4,3%), “Attività Professionali, Scientifiche e Tecniche” (-13 unità, pari a -1,2%) e “Costruzioni” (-9 unità, pari a -2,5%).
“A giugno 2025 la forma giuridica più diffusa è quella societaria con 3.077 unità” , ha dichiarato l’Ufficio, seguita dalle attività libero professionali (800 unità) e dalle imprese individuali (833 unità). La maggior parte delle imprese è di piccole dimensioni, con il 92,9% del totale che impiega meno di 10 addetti e il 47,5% che non ha dipendenti.
Turismo: Flussi Stabili e Origini Diverse
Il settore turistico ha registrato un afflusso di 826.152 visitatori nel periodo gennaio-giugno 2025, un numero “analogo a quello dell’anno precedente”. L’andamento mensile dei flussi turistici ricalca quello del 2024, con giugno come mese con il maggior numero di visitatori.
Per quanto riguarda il turismo di sosta, si sono registrati 51.665 arrivi (-2,4% rispetto al 2024) per un totale di 87.107 pernottamenti (-2,7%), con una media di 1,7 notti trascorse per ogni persona arrivata. La provenienza dei turisti che hanno pernottato a San Marino è prevalentemente europea (86,8%), seguita da America (6,8%) e Asia (5,3%). L’Italia si conferma il principale paese di origine (53,6%), seguita dalla Germania (7,8%). Tra i paesi extra-europei, la maggior parte degli ospiti proviene dagli Stati Uniti (3,8%).
Trasporti: Aumento dei Veicoli Registrati e Auto Elettriche in Crescita
Al 30 giugno 2025, il numero di veicoli registrati in Repubblica ammonta a 54.009, con un incremento di 69 unità rispetto all’anno precedente. Nel primo semestre sono stati immatricolati 1.720 veicoli, di cui 1.236 automobili (+52 rispetto al 2024), 306 mezzi a due ruote (-69 rispetto al 2024) e 178 mezzi di lavoro (+18 rispetto al 2024).
Un dato interessante riguarda le immatricolazioni di autoveicoli per tipo di combustibile: “sono state immatricolate 380 auto a gasolio (-48 unità rispetto al 2024), 323 auto a benzina (-15 unità rispetto al 2024) e 487 auto elettriche o ibride (+94 unità rispetto al 2024)”. Questo evidenzia una chiara tendenza verso l’adozione di veicoli a basse emissioni.
Occupazione e Disoccupazione: Forza Lavoro in Crescita, Disoccupazione in Calo
Le forze di lavoro complessive al 30 giugno 2025 ammontano a 25.633 unità, un aumento di 566 unità (+2,3%) rispetto a giugno 2024. I lavoratori dipendenti del settore privato sono 19.326 e, insieme a quelli del settore pubblico, rappresentano il 91,2% della forza lavoro.
I lavoratori indipendenti sono diminuiti di 8 unità (-0,5%), attestandosi a 1.560. La disoccupazione ha registrato un calo significativo: i disoccupati totali sono 692 (-64 unità pari a -8,5%), di cui 383 disoccupati in senso stretto (-11 unità rispetto al 2024). Il tasso di disoccupazione totale è sceso al 4,06% a giugno 2025 (dal 4,48% di giugno 2024), e il tasso di disoccupazione in senso stretto al 2,25% (dal 2,33%).
I lavoratori dipendenti del settore privato sono aumentati di 465 unità nell’ultimo anno. I settori che hanno registrato i maggiori incrementi sono: “Attività Manifatturiere” (+151 lavoratori, pari a +2,1%), “Servizi di Informazione e Comunicazione” (+94 lavoratori, pari a +8,5%), “Noleggio, Agenzie di Viaggio, Servizi di Supporto alle Imprese” (+49 lavoratori, pari a +5,5%) e il settore del Commercio (+47 lavoratori, pari a +1,4%). Al contrario, hanno subito una diminuzione i settori “Agricoltura, Silvicoltura e Pesca” (-11 lavoratori, pari a -25%) e “Attività dei Servizi di Alloggio e di Ristorazione” (-12 lavoratori, pari a -1%). I lavoratori del Settore Pubblico Allargato sono aumentati di 173 unità nell’ultimo anno (+4,5%), raggiungendo quota 4.055.
Un altro dato rilevante è l’aumento dei frontalieri, che “negli ultimi dodici mesi il numero di frontalieri è aumentato del 5,3% (+433 unità), raggiungendo il numero di 8.609 lavoratori, pari al 36,8% del totale dei lavoratori dipendenti”. In termini di qualifica, i frontalieri sono principalmente “Operai” (54,3%) e “Impiegati” (43,5%).
Cassa Integrazione Guadagni (C.I.G.) e Indennità Economica Speciale
Nel periodo gennaio-marzo 2025, la cassa integrazione guadagni liquidata ammonta a 1.329.056 euro, con un incremento del +14,8% rispetto allo stesso periodo del 2024. Le aziende che ne hanno fatto ricorso sono aumentate di 25 unità, per un totale di 213 aziende. La principale causa di ricorso, rappresentante l’88% del totale, è “Situazioni temporanee di mercato”.
L’Indennità Economica Speciale erogata nei primi sei mesi del 2024 ammonta a 892.358 euro, rispetto ai 952.192 euro dello stesso periodo del 2024.
Tutti i dati dettagliati del bollettino di statistica sono disponibili qui:Bollettino di Statistica