Un grande successo di partecipazione e donazioni. La 29a Giornata Nazionale della Colletta Alimentare a San Marino ha registrato una raccolta di 16.186 kg di alimenti, con un incremento del 17% rispetto al 2024.
Proposta in 20 punti vendita tra supermercati e negozi della Repubblica, la Colletta è stata un momento di gioia e condivisione, di sorrisi sui volti lieti dei 250 volontari coinvolti – tra cui tanti giovani e giovanissimi – e di migliaia di donatori.
Numeri che ancora una volta confermano il grande cuore del popolo sammarinese: un segnale forte lanciato da cittadini di ogni età ed estrazione culturale che hanno dedicato tempo, cura e attenzione a quegli “invisibili” che spesso non trovano voce. Un gesto semplice – una confezione di riso, una scatoletta di tonno, una bottiglia di passata di pomodoro – che alimenta speranza, come auspicato da Papa Leone XIV domenica scorsa: “Mentre le cause strutturali della povertà vanno affrontate e rimosse, tutti siamo chiamati a creare segni di speranza”.
È questo, in fondo, il valore della Colletta: un Paese che sceglie di non voltarsi dall’altra parte e, nonostante l’aumento del costo della vita, dona quanto può. Un vero e proprio spettacolo della carità, il segno di una coscienza di popolo ancora viva, come dimostra anche la vicinanza e la partecipazione diretta degli Ecc.mi Capitani Reggenti Matteo Rossi e Lorenzo Bugli, che insieme all’Alto Patrocinio, hanno offerto anche una speciale donazione di alimenti, ricordando nel loro indirizzo di saluto come questo sia “un momento in cui non celebriamo soltanto un’azione di solidarietà, ma un modo di vivere la nostra Comunità, di interpretare l’umanità, di ridare voce alla speranza.”
Anche il dato della raccolta in Italia è sorprendente. Grazie a 8.300 tonnellate di prodotti donati (+5% rispetto al 2024), 155 mila volontari e oltre 5 milioni di donatori, Banco Alimentare potrà sostenere nei prossimi mesi 1 milione e 800 mila persone bisognose attraverso 7.600 enti caritativi convenzionati.
Incremento importante si è registrato anche nell’area del Montefeltro dove sono stati raccolti 5.854 Kg di alimenti, +5% rispetto al 2024.
A San Marino sarà la Caritas Vicariale a distribuire durante tutto l’anno gli alimenti raccolti, con il supporto costante del Banco Alimentare Emilia-Romagna – che da sempre sostiene la Colletta sul Titano – presso il Centro Casa San Michele, dove vengono assistite circa 200 persone.
Insieme a tutti i Capi Equipe e ai volontari che hanno lavorato intensamente per questa giornata, l’associazione Amici del Banco Alimentare San Marino ringrazia sentitamente per il supporto:
Gli Ecc.mi Capitani Reggenti per il Patrocinio concesso
Fondazione Graziani
Banca Agricola Commerciale di San Marino, Banca di San Marino, Banca Sammarinese di Investimento, Cassa di Risparmio della Repubblica di San Marino
San Marino RTV
L’Informazione, Repubblica.sm, Serenissima e San Marino Fixing
Miva Srl
Gruppo La Sociale e Croce Rossa Sammarinese per il supporto logistico
Le Associazioni aderenti
Attivamente, Azione Cattolica Ragazzi, Banda Militare, Carabinieri in congedo, Caritas San Marino, Centro Sociale S. Andrea, Comando Centrale Gendarmeria, Croce Rossa Sammarinese, Ass. Famiglie Adottive e Affidatarie, Agecs e Masci, Carità senza confini, Comunione e Liberazione, Lions Club, Cooperativa InVolo, Portofranco, Parrocchia Murata, Pensionati CSU, Round Table, Rotary Club, Unione Volontari Protezione Civile, Ustal.
Un sincero ringraziamento va a tutte le persone che hanno condiviso la propria spesa e contribuito a questo risultato straordinario.
Comunicato stampa
Amici del Banco Alimentare San Marino












