Si alza il sipario questa sera sulla Festa dell’Unità di Cesenatico, appuntamento ormai tradizionale che unisce politica, cultura, musica e buona cucina. L’inaugurazione, in programma alle 20.30, sarà affidata al teatro dialettale con la compagnia La Broza impegnata nello spettacolo “Una quiscòn delicheda”.
Il momento politico più atteso arriverà domani, giovedì 25 settembre alle 20.30, con l’incontro “Cesenatico verso le sfide del futuro” che vedrà sul palco il sindaco Matteo Gozzoli insieme a tutta la giunta comunale. Un dialogo aperto ai cittadini sui temi che attendono la città nei prossimi anni.
Il cartellone proseguirà venerdì 26 settembre con la serata “Musica per Gaza”, in cui si alterneranno interventi e testimonianze di carattere umanitario con la musica dei giovani di Cesenatico. Sul palco interverranno Massimo Grandi di Emergency Forlì-Cesena, Yousef Hamdouna e Riccardo Sirri di Educaid Rimini, accompagnati dal professor Morigi e da un gruppo di musicisti locali.
Spazio poi alla musica più leggera nel weekend: sabato 27 settembre saliranno sul palco i Sonora 80/90 con un revival di grandi hit del passato, mentre domenica 28 settembre la festa si chiuderà con il concerto del gruppo 7 Crociari.
Durante tutte le serate, a partire dalle 18.30, sarà attiva la cucina con piatti tipici romagnoli e pesce fresco, punto d’incontro atteso da residenti e turisti.
La Festa dell’Unità di Cesenatico promette quindi, anche quest’anno, di unire il gusto della convivialità alla riflessione sui temi più urgenti della comunità, mantenendo saldo il legame con il territorio.