San Marino. ISS. Dati di attività del Pronto Soccorso dei mesi estivi: crescono i casi di urgenza, diminuiscono gli incidenti stradali

Presentati i dati di attività del Pronto Soccorso dei mesi estivi 

Accessi sostanzialmente stabili, ma aumento delle urgenze e dei codici rossi. È quanto emerge dalla presentazione dei dati relativi all’attività del Pronto Soccorso e del servizio  118 dell’Ospedale di Stato della Repubblica di San Marino per i mesi estivi (giugno, luglio e agosto)  che sono stati presentati questa mattina in conferenza stampa alla presenza del Direttore  Generale dell’Istituto per la Sicurezza Sociale Claudio Vagnini, del Direttore delle Attività Sanitarie  e Socio-Sanitarie Alessandro Bertolini e del Direttore dell’Unità Organizzativa Complessa Pronto  Soccorso – Degenza Breve, Alessandro Valentino. 

L’analisi comparativa del triennio 2023-2025, evidenzia una sostanziale stabilità negli accessi totali  al Pronto Soccorso: 5.049 nel 2025, pari a una media di 54,8 al giorno (era di 55,5 al giorno nel  2024 e di 52,4 nel 2023).  

Significativo invece l’incremento dei codici rossi e gialli, che rappresentano le situazioni di  maggiore gravità e urgenza: da 765 casi nel 2023, a 821 casi nel 2024 e poi 955 casi nel 2025.  Questo trend evidenzia una crescente complessità dei casi trattati. 

Per quanto riguarda il servizio 118, si registra anche in questo caso una sostanziale stabilità degli  interventi, con oltre 500 interventi nel 2025 pari a una media di 5,6 al giorno. 

“I dati presentati confermano l’efficienza del nostro sistema di emergenza-urgenza – spiega il  Direttore del Pronto Soccorso, Alessandro Valentino -. L’aumento dei codici rossi e gialli non deve  preoccupare, ma va interpretato come un miglioramento nella capacità di triage e  nell’identificazione precoce delle situazioni critiche. Il nostro personale è formato per gestire con  professionalità anche i casi più complessi, garantendo sempre i migliori standard assistenziali”. 

L’analisi dei traumi mostra cifre costanti nel triennio, con 1.390 casi nel 2023, 1.428 nel 2024 e  1.407 nel 2025. Tra i dati più rilevanti, la diminuzione degli incidenti stradali passati da 150 nel  2023 a 135 nel 2025, mentre rimangono sostanzialmente stabili gli infortuni domestici (458 nel  2023, 462 nel 2025) e si registra una lieve flessione degli infortuni sul lavoro (da 116 nel 2023 a  108 nel 2025). 

I dati dell’attività estiva del nostro Pronto Soccorso testimoniano la solidità e l’affidabilità del  sistema sanitario sammarinese – afferma il Segretario di Stato per la Sanità Mariella Mularoni -.  La capacità di gestire efficacemente un numero crescente di situazioni critiche, conferma la qualità  dell’assistenza sanitaria che offriamo ai cittadini e ai turisti durante i mesi di maggiore affluenza.  È un risultato che premia gli investimenti in formazione del personale e nell’organizzazione dei  servizi”.

“L’analisi di queste tre estati evidenzia il ruolo strategico del Pronto Soccorso e la maturità del  sistema di emergenza-urgenza sammarinese – commenta il Direttore Generale Claudio Vagnini -. Il dato più significativo è l’incremento dei codici di priorità alta, che dimostra non solo una migliore  capacità diagnostica del nostro triage, ma anche la fiducia crescente della popolazione nei nostri  servizi. Continueremo a investire nella formazione del personale e nell’aggiornamento delle  attrezzature per mantenere questi standard elevati di assistenza”. 

Ufficio Stampa, 24 settembre 2025