Provincia Forlì-Cesena, al via i lavori di ripristino della SP 83 “Polenta”: investimento da 1,4 milioni di euro per sicurezza e viabilità

La Provincia di Forlì-Cesena ha affidato al C.O.I.R. – Consorzio Imprese Romagnole, con esecutrice l’Impresa Mattei – Lavori Edili e Stradali S.r.l., i lavori di ripristino della Strada Provinciale 83 “Polenta”, una delle arterie più strategiche per la viabilità collinare, interessata da tempo da fenomeni franosi.

L’intervento, aggiudicato tramite procedura negoziata, ha un valore complessivo di 1,4 milioni di euro e riguarda due tratti stradali. Nel primo, tra il km 6,900 e il km 7,000, è previsto il rivestimento della scarpata di monte con rete antierosione, al fine di stabilizzare il pendio. Nel secondo, tra il km 5,471 e il km 5,560, sarà ricostruita la carreggiata di valle crollata a causa della frana mediante una palificata di micropali accompagnata da una struttura di consolidamento con massi e tiranti.

Una soluzione che, salvo imprevisti, consentirà di mantenere aperta la strada durante l’esecuzione dei lavori, limitando così i disagi per residenti e aziende della zona.

La SP 83 “Polenta” è parte di un piano straordinario di ricostruzione e messa in sicurezza finanziato dal Commissario straordinario alla ricostruzione, che riguarda numerose strade provinciali per un importo complessivo di 65 milioni di euro. Tra queste rientrano arterie fondamentali del forlivese come la SP 21 Trebbio, la SP 22 Busca, la SP 47 Predappio-Rocca San Casciano, la SP 48 Teodorano e altre ancora, con l’obiettivo di restituire efficienza e sicurezza a una rete viaria gravemente compromessa dagli eventi alluvionali.

Il vicepresidente della Provincia, Roberto Cavallucci, ha sottolineato l’importanza dell’intervento: “Con questo progetto miglioriamo la sicurezza di un’infrastruttura strategica per la viabilità del territorio collinare, risolvendo criticità che da tempo interessavano la SP 83 ‘Polenta’. È il risultato di un lavoro coordinato tra Provincia, Regione, Commissario alla ricostruzione ed Enti Locali, per dare risposte concrete e tempestive alle comunità colpite dall’alluvione. Questo progetto rappresenta un tassello fondamentale di un piano di interventi più ampio, con l’obiettivo di restituire piena funzionalità e sicurezza alla rete viaria del nostro territorio.”

Sulla stessa linea il sindaco di Bertinoro, Filippo Scogli, che ha evidenziato il valore dell’opera per la comunità locale: “La messa in sicurezza della SP 83 ‘Polenta’ è una notizia molto attesa dalla nostra popolazione, che da tempo convive con i disagi causati dalle frane. Si tratta di un intervento fondamentale non solo per migliorare la viabilità, ma anche per garantire il collegamento tra le nostre frazioni collinari e il resto del territorio comunale. È un segnale concreto di attenzione verso le aree collinari e verso i cittadini e le imprese del nostro territorio.”

Con l’apertura ufficiale del cantiere, parte così un intervento che sarà decisivo per il ripristino della normalità in un’area collinare centrale per la mobilità e per la vita quotidiana di numerose famiglie e attività produttive.