Gli Eccellentissimi Capitani Reggenti hanno ricevuto oggi in udienza ufficiale il Segretario di Stato per il Territorio e l’Ambiente Matteo Ciacci, accompagnato dal Dirigente dell’Ufficio Gestione Risorse Ambientali ed Agricole Giuliana Barulli, dai rappresentanti della Cooperativa Olivicoltori Sammarinesi, del Consorzio Terra di San Marino, dai tecnici UGRAA e esperti coinvolti nel progetto di valorizzazione dell’olivo secolare sammarinese e dell’olivicoltura della Repubblica di San Marino.
Il progetto ha l’obiettivo di tutelare, studiare e rilanciare il patrimonio olivicolo storico del Paese, composto da oltre 4.000 olivi di età verosimilmente secolare, attraverso un approccio integrato che unisce ricerca scientifica, valorizzazione della biodiversità, promozione della qualità agroalimentare e salvaguardia del paesaggio rurale. La valorizzazione dell’olio extravergine di San Marino, già riconosciuto per le sue eccellenti qualità organolettiche e recentemente premiato da Slow Food, rappresenta uno degli elementi centrali del progetto.
Tra le attività illustrate: la mappatura dettagliata degli oliveti storici, la caratterizzazione genetica condotta dal CNR, la datazione al radiocarbonio di esemplari monumentali, e la propagazione per talea di varietà autoctone presso il Centro Sperimentale Bosche, con l’obiettivo di dar vita a nuovi impianti produttivi ad alta identità territoriale.
Il progetto è frutto di una virtuosa collaborazione tra istituzioni, mondo agricolo, ricerca e cooperazione, e rappresenta un modello di sviluppo sostenibile che guarda al futuro nel rispetto delle radici storiche del Paese.
A conclusione dell’udienza, è stata consegnata agli Eccellentissimi Capitani Reggenti una pubblicazione dedicata al progetto redatta dai tecnici dell’UGRAA, due giovani piantine di olivo propagate da esemplari secolari del territorio, quale gesto di continuità tra passato e futuro, radicato nei valori identitari della Repubblica e due bottiglie di olio extravergine sammarinese premiato da Slow Food, simbolo dell’eccellenza agricola e della tradizione olivicola della Repubblica di San Marino.
Comunicato stampa – SdS Territorio