Il Segretario di Stato Luca Beccari a New York per l’80ª Assemblea Generale ONU: San Marino sottolinea il ruolo del multilateralismo

La Repubblica di San Marino ha preso parte in modo attivo e significativo ai lavori dell’80ª sessione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Il Segretario di Stato per gli Affari Esteri, Luca Beccari, attualmente a New York con una delegazione diplomatica guidata dall’Ambasciatore Damiano Beleffi, ha sottolineato la necessità di rafforzare la cooperazione internazionale in un contesto globale sempre più complesso.

Partecipazione alla riunione dei Ministri degli Esteri del G20

Il primo impegno ufficiale di Beccari è stata la seconda riunione dei Ministri degli Esteri del G20, aperta a tutti i Paesi membri dell’ONU e intitolata “Le Nazioni Unite compiono 80 anni: riaffermare la pace come via verso uno sviluppo economico sostenibile”.

Nel suo intervento, il Segretario di Stato ha evidenziato l’importanza di un legame costruttivo tra G20 e Nazioni Unite: “Il G20 deve svilupparsi in piena complementarità con quella delle Nazioni Unite, contribuendo così a rafforzare un sistema multilaterale capace di affrontare le sfide comuni e promuovere la stabilità globale”, ha affermato Beccari.

Il Segretario ha poi ribadito la necessità di estendere l’attenzione anche ai Paesi più vulnerabili: “Fondamentale è la cooperazione internazionale, che ha l’obiettivo di costruire un mondo più pacifico, equo e sostenibile. Il G20 è chiamato a considerare, oltre agli interessi dei membri, anche le esigenze dei Paesi esclusi, in particolare quelli di piccole e medie dimensioni.”

Depositati gli strumenti contro la corruzione e l’adesione agli emendamenti del CPI

Oltre ai momenti in plenaria, la giornata di lavori ha visto San Marino compiere un passo istituzionale di rilievo. Il Segretario di Stato Beccari ha depositato presso il Palazzo di Vetro gli strumenti di adesione alla Convenzione delle Nazioni Unite contro la Corruzione e l’accettazione di cinque emendamenti allo Statuto di Roma della Corte Penale Internazionale, quattro relativi all’articolo 8 e uno all’articolo 124.

Colloqui bilaterali e incontri diplomatici

A margine dell’Assemblea, Beccari ha avuto colloqui con numerosi rappresentanti internazionali, tra cui i Ministri degli Affari Esteri di Ungheria, Groenlandia, Bulgaria, Georgia, Slovenia, Lussemburgo, Santa Sede e con il Presidente del Consiglio europeo. In serata ha partecipato anche al ricevimento offerto dalla Missione permanente di Singapore nell’ambito del Forum dei piccoli Stati (FOSS).

La giornata si è conclusa con la consueta cena tripartita, che ha visto riuniti i Ministri degli Esteri di San Marino, Principato di Monaco e Principato di Andorra. L’incontro ha costituito un’occasione per approfondire i dossier comuni relativi ai rapporti con l’Unione europea.