L’autunno è ormai arrivato, con i suoi colori caldi e un’aria frizzante che archivia definitivamente le leggerezze estive. Ma la Romagna non si lascia sopraffare dalla malinconia di stagione: l’ultimo fine settimana di settembre si prepara a offrire un calendario fitto di iniziative, dalle sagre enogastronomiche alle mostre, passando per festival, escursioni e rievocazioni popolari.
Sapori e tradizioni
Il gusto protagonista di questi giorni arriva da Perticara con la 37ª Sagra della Polenta e dei Frutti del Sottobosco, che proseguirà fino al 5 ottobre. Domenica 28 settembre i visitatori potranno assaporare piatti tipici come polenta con ragù di salsiccia, cinghiale o funghi, accompagnati dal Sangiovese doc e da numerose altre specialità della cucina locale. Non mancheranno piadine, stufato, trippa e altre portate della tradizione contadina.
A Novafeltria, sabato 27 e domenica 28 settembre, spazio invece alla Festa della Vendemmia e dei Frutti d’Autunno: 25 cantine da tutta Italia accompagneranno i visitatori in un percorso tra profumi, calici e piatti tipici, in un borgo che per l’occasione diventerà un grande palcoscenico dedicato al vino e alle sue tradizioni.
Sempre domenica, a San Giovanni in Marignano, torna il Capodanno del Vino e Palio della Pigiatura, che riporta indietro nel tempo con l’antica usanza della pigiatura dell’uva, oggi celebrata con musica, degustazioni e rievocazioni.
A Santarcangelo, la Fiera di San Michele animerà il centro con esposizioni, giochi popolari, prodotti tipici e bancarelle, confermandosi come una delle feste più amate del territorio.
Cultura e spettacoli
Non mancano gli appuntamenti culturali. A Rimini prosegue la rassegna “Arcipelago di Suono. Il paesaggio ci parla”, che intreccia musica, arte e riflessioni ambientali fino a novembre. A Cattolica, Tavullia e Gabicce, da venerdì a domenica, spazio al festival diffuso “This Must Be The Festival”, dedicato a musica, convivialità e buon cibo.
In provincia, Montefiore Conca ospita sabato sera l’iniziativa “La Rocca degli eterni amanti”, tra visite guidate a lume di candela e indagini sul paranormale. Nello stesso weekend, Pennabilli diventa capitale della memoria rurale con Gli Antichi Frutti d’Italia si incontrano, dedicata ad agricoltura, biodiversità e civiltà contadina.
Mostre ed escursioni
Per gli appassionati d’arte, il Fellini Museum di Rimini propone un percorso diffuso tra Castel Sismondo, Piazza Malatesta e il Palazzo del Fulgor, dedicato all’universo creativo del maestro. A Riccione, fino al 5 ottobre, Villa Mussolini ospita “Mare Magnum” con gli scatti di celebri fotografi internazionali, mentre a Bellaria-Igea Marina, al Centro Culturale “Vittorio Belli”, è visitabile la retrospettiva in bianco e nero dedicata a Marco Pesaresi.
L’entroterra continua a valorizzare i suoi paesaggi con escursioni guidate tra i geositi della Valmarecchia, iniziative pensate sia per camminatori che per ciclisti.
Un weekend da vivere
Con le sagre popolari, i festival musicali, le mostre d’autore e le iniziative dedicate alla natura, la Romagna offre un fine settimana che riesce a soddisfare i gusti più diversi. Tra il profumo della polenta fumante e le luci dei centri storici in festa, l’ultimo weekend di settembre si conferma un’occasione ideale per vivere il territorio in tutte le sue sfumature.