Un esercizio pubblico di Bentivoglio è stato temporaneamente chiuso dai Carabinieri a seguito di un provvedimento del Questore di Bologna. La decisione, ufficializzata nella giornata di oggi, prevede la sospensione per 7 giorni delle autorizzazioni e della somministrazione di cibi e bevande.
Il provvedimento di sospensione
Il decreto è stato emesso ai sensi dell’Art. 100 del Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza (TULPS), strumento normativo che consente la chiusura temporanea di locali pubblici quando l’attività diventa un punto di aggregazione per condotte pericolose per l’ordine pubblico o la sicurezza.
La proposta era stata avanzata dai Carabinieri della Stazione di Bentivoglio, supportati dal Nucleo Radiomobile di Molinella, dopo una serie di interventi ripetuti presso la struttura.
Le motivazioni: disturbo al vicinato e avventori molesti
Secondo quanto emerso, il locale era diventato teatro di episodi di disturbo legati al comportamento di alcuni avventori, già noti alle forze dell’ordine. Schiamazzi, urla e litigi notturni avevano reso necessario l’intervento ripetuto delle pattuglie, creando disagio tra i residenti che più volte avevano segnalato la situazione.
L’accumulo di episodi negativi ha portato i Carabinieri a ritenere sussistenti i presupposti per chiedere l’applicazione dell’articolo 100 TULPS, poi accolto dal Questore di Bologna.
La tutela dell’ordine pubblico
Il provvedimento mira a garantire la quiete pubblica e la sicurezza del territorio, elementi che le autorità considerano priorità nell’azione di controllo. La chiusura temporanea, pur non definitiva, rappresenta un segnale di attenzione verso i residenti e al tempo stesso una misura di responsabilizzazione per i gestori dei locali pubblici.