Oggi in edicola, 26 settembre 2025
Affitti brevi, la Regione al lavoro
Il fenomeno degli affitti brevi ha conseguenze importanti sulla vita dei residenti e su quella degli imprenditori del settore ricettivo. Alcune città hanno provato a porre regole e limiti, uno sforzo vanificato per diverse situazioni normative. Ora la Regione Emilia Romagna si è messa al lavoro per individuare uno strumento urbanistico chiaro, capace di limitare il numero di alloggi destinati a fine turistico in determinate aree della città. “Un tassello importante di una strategia generale che mira a promuovere un radicale rinnovamento della nostra destinazione turistica e della nostra offerta ricettiva”, commenta l’assessora del comune di Rimini Valentina Ridolfi (ilCarlino, Corriere).
Turismo, il 6 ottobre i dati ufficiali del 2025
Il 6 ottobre a Rimini, l’assessora regionale al turismo Roberta Frisoni presenterà i dati ufficiali della stagione estiva 2025 con un focus per la prima volta elaborato dal nuovo osservatorio. “Il turismo è un’industria, ha bisogno di strumenti moderni, e i dati devono diventare uno strumento di strategia”, è il commento positivo sullo strumento della presidente di Federalberghi Rimini Patrizia Rinaldis. “Ci aspettiamo dati completi, aggiornati strada facendo, che permettano di correggere piani in tempo reale. Non serve a nulla sapere dopo mesi se siamo stati bravi o no” (Corriere).
Basta guerre
“Siamo nell’età della forza”. Amare le parole del presidente della Cei Matteo Zuppi. “Si teorizza che la guerra sia una compagna naturale della storia dell’uomo, quasi intrinseca alla natura umana da sempre, mentre la pace sarebbe qualche breve e occasionale parentesi, quasi fossimo dominati da un destino da cui è impossibile liberarsi, quello di combatterci e di ucciderci a vicenda”. Sono state pronunciate mentre in tutt’Italia e anche a Rimini si protestava contro ogni guerra, a partire da Gaza. E mentre nei territori occupati della Cisgiordania sono ancora presenti esperienze di resistenza pacifica di palestinesi sostenuti da volontari di ong internazionali (ilPonte).
Pistoletto al Ttg
Il pittore biellese Michelangelo Pistoletto esporrà al Ttg il suo ‘Terzo Paradiso’. L’artista è candidato al Premio Nobel per la Pace 2025, sostenuto dalla Fondazione Gorbachev e Nobel Italia (ilCarlino).
Vendemmia, annata positiva
Sulle colline dell’Emilia Romagna, raccolta dell’uva anticipata a partire dal 10 agosto, con stime di produzione in crescita e qualità eccellente. Anche nel riminese valgono le impressioni diffuse tra i produttori nazionali. Sandro Santini della Tenuta Santini parla di “vendemmia ‘vecchio stile’: più fresca, con piogge abbondanti, a tratti anche eccessive. Non abbiamo avuto il problema della siccità”. “Avremo più uva rispetto al 2024 e di buona qualità”, conferma Andrea Gessaroli di Ca’ Perdicchi. “La vendemmia pur anticipata, si è riavvicinata a periodi più classici, i costi del prodotto finale rimarranno invariati”, aggiunge Davide Bigucci del Podere Vecciano (ilPonte).
Rimini calcio: scende in campo anche il consigliere comunale
Matteo Angelini consigliere comunale della lista 3V è stato tesserato come dirigente del Rimini da Building Company, la nuova proprietà del Rimini calcio. “Sono team manager per il settore giovanile: seguo la squadra degli under 15, dove gioca anche mio figlio. Ma do una mano anche alle altre squadre delle giovanili”, spiega al Carlino.
Riccione, sbloccato l’Hotel Ambasciatori
Il Consiglio di Stato ha ribaltato la sentenza del Tar che aveva bloccato i lavori e annullato il permesso di costruire per l’ampliamento dell’Hotel Ambasciatori a Riccione. Lavori fermi da anni che possono ora riprendere. Il tribunale amministrativo aveva accolto il ricorso della società Ditrass Italiana, Hotel Bristol, contestando l’assenza di autorizzazione paesaggistica e l’eccesso di volumetria del nuovo fabbricato. Ma una superperizia ha stabilito che l’area era esclusa dal vincolo paesaggistico e che la volumetria rientra nei limiti di legge (ilCarlino, Corriere).
A Santarcangelo da domani la Fiera di San Michele
Un tempo si chiamava fiera degli uccelli, da un po’ si chiama Fiera di San Michele, tradizione che a Santarcangelo si celebra da 653 edizioni. L’evento torna domani e domenica l’evento e sarà dedicato all cipolla dell’acqua, presidio Slow Food. Piazza Ganganelli ospiterà la ‘Piazza dei Cipolloni’ con chef di rilievo impegnati in show cooking e ricette a base di cipolla. Tra i nomi spiccano Massimiliano Mussoni della Sangiovesa, Claudio Di Bernardo del Grand Hotel di Rimini, Giuseppe Gasperoni di Casa Gasperoni a Poggio Torriana, Omar Casali di Maré a Cesenatico (ilCarlino, Corriere).
Oggi sulle prime pagine
ilRestodelCarlino: Affitti brevi, stretta in regione | Arte e viaggi, nuove sfide globali
CorriereRomagna: “Una docente disabile deve insegnare vicino casa” | Sua maestà la cipolla in fiera
IlPonte: Una proposta: in guerra senza armi | Basta!
Oggi a Rimini
Dalle 15,30 alle 18,30 all’istituto Marvelli il seminario ‘Dallo stupore alla conoscenza’
Dalle 17,30 alla 20 alla piazzatta delle Celle ‘Insieme per Gaza’
Alle 17,30 in bilioteca Gambalunga presentazione della riedizione delle ‘Commedie dialettali riminesi del Seicento’ di Francesco Moderati
Alle 18 al teatro degli Atti ‘Satie à la carte. Cabaret, sports e cinema’ (Sagra malatestiana)
Dalle 18,30 all’House of Rock live dei Vipers Queen, in apertura Elton John vs. Billy Joel (Festa di San Rocko)
Alle 20,30 all’Astoria serata dedicata a Stefano Benni
Alle 21 al cinema Tiberio ‘Jane Austen ha stravolto la mia vita’