Teatro CorTe di Coriano: Ornella Muti inaugura la stagione 2025/2026 con un cartellone ricco di stelle e nuove voci

Il sipario del Teatro CorTe si prepara ad alzarsi per una nuova, attesissima stagione. A novembre partirà infatti la 14ª stagione teatrale sotto la direzione artistica della Compagnia Fratelli di Taglia, che proprio quest’anno ha festeggiato i 40 anni di attività e il recente riconoscimento ministeriale come Centro di Produzione Teatrale. Un cartellone fitto di spettacoli, tra prosa, musica, comicità e dialettale, che renderà l’edizione 2025/2026 una rassegna a tutto tondo, con un’attenzione particolare alle voci femminili, all’ironia e alla leggerezza.

L’onore di inaugurare la stagione spetterà a una vera leggenda del cinema italiano: Ornella Muti, icona internazionale, che sabato 15 novembre 2025 porterà in scena un racconto personale e inedito, un viaggio emozionante attraverso cinquant’anni di storia d’Italia. Seguirà Lella Costa, signora del teatro e regina del monologo, che con ironia e profondità coinvolgerà il pubblico con il suo stile inconfondibile.

Spazio anche a Ettore Bassi, impegnato in uno spettacolo che unisce poesia e passione con le metafore del calcio come specchio sociale, e a Sergio Sgrilli assieme a Corinna Grandi, protagonisti di un varietà che intreccia comicità, musica e storytelling.

Non mancheranno le nuove generazioni della stand-up comedy, con Monir Ghassem, Giulia Trippetta e Paola Michelini, capaci di portare sul palco temi di identità, appartenenza e questione femminile attraverso linguaggi pungenti e freschi. In cartellone anche la nuova commedia firmata da Angelo Longoni, con Mario Antinolfi, Francesca Ceci e Nicola Paduano.

La musica sarà un altro pilastro della stagione: dal tradizionale concerto Gospel degli auguri, fino ai tributi a tre giganti della canzone italiana – Renato Carosone con la band Suonapoli, Lucio Dalla con i Flexus e Mia Martini e Loredana Berté con Cristina Di Pietro e Rimini Classica. Gran finale con i Dire Straits Over Gold e il loro tributo alla storica band britannica.

Grande attenzione anche ai più piccoli con “A CorTe Ragazzi”, rassegna per i giovanissimi che prenderà il via il 2 novembre e includerà spettacoli come La Sirenetta, Pierino e il Lupo, Pollicino Dorè e il riallestimento speciale di Cappuccetto Rosso dei Fratelli di Taglia, in “prima e ultima replica” celebrativa dei 40 anni di attività. Sono previste inoltre dieci matinée mattutine dedicate alle scuole, dalla materna alle medie.

La tradizione dialettale sarà protagonista grazie alla collaborazione con Avis Comunale di Coriano, con tre appuntamenti di teatro popolare romagnolo: La Boutique del Dindolo, UlisSeide e Ho avu’ un ics. Il ricavato delle serate sarà destinato a progetti solidali e associazioni di volontariato locali.

Come ha sottolineato l’assessore alla cultura Anna Pazzaglia, «La nuova stagione teatrale del CorTe si riconferma interessante e coinvolgente a 360 gradi, con una programmazione che unisce grandi nomi e giovani emergenti. È un’offerta di qualità che si inserisce con forza nella promozione culturale del nostro territorio».

La stagione si concluderà venerdì 10 aprile 2026, ma prima regalerà al pubblico romagnolo e non solo un cartellone capace di unire emozioni, riflessioni e divertimento, in un dialogo continuo tra tradizione e innovazione.