San Marino. “L’Isola che non c’è”: trionfo della solidarietà sammarinese, il Segretario Pedini Amati riconosce la generosità del Titano

San Marino, 26 settembre 2025 – La Segreteria di Stato per il Turismo esprime profonda gratitudine e soddisfazione per l’esito della manifestazione “L’Isola che non c’è”, che ha messo in risalto la generosità e lo spirito comunitario sammarinese. L’iniziativa, promossa con l’obiettivo di coniugare un momento di festa e aggregazione per famiglie e bambini con un’azione concreta di solidarietà, ha superato ogni aspettativa, raccogliendo un cospicuo contributo destinato a finalità benefiche.

L’evento ha registrato una partecipazione straordinaria, con migliaia di persone che hanno animato la giornata, configurandosi come un autentico gioco di squadra. Oltre 120 aziende sponsor, l’intero Congrasso di Stato, numerose associazioni di volontariato e tanti cittadini hanno preso parte attiva all’iniziativa. La sinergia tra istituzioni, settore privato e società civile rappresenta l’espressione più vivida e tangibile di una comunità che sa mobilitarsi di fronte alle necessità, con particolare attenzione alla fragilità dei più piccoli.

Oggi, nel corso di una cerimonia formale, il Segretario di Stato per il Turismo, Federico Pedini Amati, ha voluto ringraziare e rendere omaggio a tutti i soggetti che hanno contribuito a rendere possibile l’iniziativa. Sono stati premiati, attraverso la consegna di una targa commemorativa, sponsor, associazioni e volontari, a testimonianza di un impegno che va oltre il mero contributo economico, traducendosi in tempo, passione e sensibilità sociale.

Il Segretario di Stato Federico Pedini Amati ha sottolineato il valore intrinseco dell’evento: “Sono convinto che, quando si compie un gesto di bene, il primo a beneficiarne sia chi lo fa. ‘L’Isola che non c’è’ rappresenta l’espressione di un’idea che deve rimanere nel tempo, un faro che illumina la volontà della Repubblica di San Marino di fare la sua parte. Una piccola realtà come la nostra, quando compie azioni di tale portata, si eleva nel mondo. Vedere l’attivazione del Congresso di Stato, di oltre centoventi aziende e di associazioni in campo, dimostra che la nostra società civile è attiva, presente e pronta a sostenere le famiglie e i bambini che vivono momenti di difficoltà. E’ un risultato che rende onore a tutto il nostro Paese”.

A coronamento dello sforzo congiunto, sono stati raccolti circa 45.000 euro a sostegno di progetti benefici. Inoltre, altre donazioni sono state indirizzate alle associazioni Centro Anch’io, InSiamo, Oceano Blu e Hope4you, impegnate quotidianamente a supporto di bambini e famiglie nella lotta contro patologie infantili.

“L’Isola che non c’è” si conferma, dunque, un appuntamento in cui il divertimento, la musica e l’impegno istituzionale diventano veicoli di un messaggio potentissimo: la solidarietà.

Comunicato stampa – Segreteria di Stato per il Turismo