È appena calato il sipario sull’European Grand Prix di Vrsac (Serbia), disputato dal 26 al 28 settembre, e il Taekwondo San Marino guarda già alla prossima sfida continentale. Nell’appuntamento riservato ai migliori 32 atleti del ranking europeo, il giovane Alessandro Giovagnoli (1° dan), seguito sul campo dal Maestro Secondo Bernardi (6° dan, coach nazionale), ha affrontato il cipriota Antonis Sophocleous, cedendo nel match d’esordio ma difendendo comunque il 16° posto continentale e conquistando 10,37 punti preziosi per la graduatoria europea.
Ora l’attenzione si sposta sull’European Small State Taekwondo Championships 2025, in programma a Riga (Lettonia) il 2 e 3 ottobre, dove San Marino sarà rappresentata da un team di sei atleti: Michele Ceccaroni (Seniores -80 kg), Stefano Crescentini (Seniores -74 kg), Thomas Albani (Juniores -51 kg), Federico Amati (Juniores -59 kg), Achille Tentoni (Juniores -59 kg) e lo stesso Giovagnoli (Juniores -78 kg), guidati ancora dal Maestro Bernardi.
“Un doppio appuntamento impegnativo, ma che offrirà ai nostri ragazzi emozioni uniche e la possibilità di misurarsi in uno scenario europeo di grande livello”, commenta il responsabile alla comunicazione M° Giovanni Ugolini (6° dan).
Il calendario internazionale non si ferma: dal 24 al 30 ottobre San Marino sarà in Cina per i World Taekwondo Championships di Wuxi, mentre a novembre (7-9/11) sarà la volta dei Campionati Italiani Senior a Messina, appuntamento che chiuderà un’annata intensa.
Nel frattempo proseguono anche le attività di base sul territorio sammarinese: i corsi per piccoli e amatori sono ripresi nelle due palestre di Fonte dell’Ovo a San Marino Città e alla Sport Domus di Serravalle, sotto la guida dei maestri riconosciuti dalla World Taekwondo Federation.
“Il Taekwondo continua a offrire tante opportunità ai giovani che si impegnano e vogliono mettersi alla prova in questo sport e arte marziale olimpica”, conclude il comunicato.