Gambettola proclamata “Città della Cultura e del Carnevale 2027”: riconoscimento europeo per la Romagna

Grande festa per Gambettola: la cittadina romagnola è stata ufficialmente designata come Città della Cultura europea del Carnevale 2027. La proclamazione è arrivata due giorni fa a Zurigo, dove si è riunita l’assemblea del Neg, l’organismo che raccoglie i carnevali storici del continente. La decisione, presa con voto unanime, premia un patrimonio creativo e tradizionale che da oltre un secolo rappresenta il cuore culturale di questa comunità.

Una vittoria attesa e condivisa

A rappresentare Gambettola in Svizzera erano presenti l’assessora alla Cultura Serena Zavalloni e il presidente dell’associazione Gambettola Eventi, Davide Ricci. L’associazione locale, che negli ultimi anni ha promosso il format del “Carnevale della Romagna” con eventi durante tutto l’anno, ha accolto l’annuncio con grande entusiasmo. Gli organizzatori hanno sottolineato che il titolo non è soltanto un riconoscimento al lavoro svolto, ma anche un’occasione per ampliare scambi culturali e artistici a livello europeo, rafforzando l’identità romagnola in chiave internazionale.

Le parole del sindaco

Il sindaco Eugenio Battistini ha parlato di un traguardo che riempie d’orgoglio l’intera comunità. Nella sua dichiarazione ha ricordato come la forza di questa tradizione derivi dall’impegno corale di carristi, associazioni, volontari e cittadini che negli anni hanno mantenuto vivo lo spirito del Carnevale di Gambettola. Secondo il primo cittadino, il nuovo titolo rappresenta non solo il riconoscimento di una storia ultracentenaria, ma anche una finestra spalancata sul futuro, capace di aprire la Romagna a legami culturali sempre più stretti con l’Europa.

Verso il 2027 con orgoglio e nuove prospettive

Con la proclamazione, Gambettola entra ufficialmente nel circuito delle capitali culturali del Carnevale europeo. Per la comunità romagnola sarà l’occasione di valorizzare ulteriormente una tradizione che negli anni si è trasformata in un motore culturale e sociale, capace di unire passato, presente e futuro sotto il segno della creatività.