Ravenna, Giornata Mondiale dei Nonni: la storia di Lorenzo, autista Start Romagna e “nipote d’arte” al volante

Domani, in occasione della Giornata Mondiale dei Nonni, arriva da Start Romagna una storia che parla di famiglia, memoria e passioni che attraversano il tempo. È quella di Lorenzo Iannucci, 30 anni, autista nel bacino di Ravenna e “nipote d’arte”: entrambi i suoi nonni, a Caserta, erano infatti conducenti di autobus. Oggi ha raccolto il loro testimone, guidando un moderno bus elettrico sulle strade della Romagna.

Dal finestrino degli anni ’60 al bus elettrico di oggi

Un filo che lega passato e futuro, racchiuso in una fotografia: negli anni ’60 il nonno materno di Lorenzo si era fatto immortalare mentre si affacciava dal finestrino del suo autobus. “Ho voluto rifare lo stesso scatto – racconta Lorenzo – ma con il mio mezzo attuale, un bus 12 metri 100% elettrico di Start Romagna. Due foto lontane nel tempo, ma unite dalla stessa passione”.

Il ricordo dei nonni non si limita alle immagini. Da bambino, Lorenzo sentiva raccontare dalla nonna di quando portava il pranzo al marito e glielo passava dal finestrino dell’autobus, alla fermata. “Oggi – sottolinea – porto dentro di me quelle storie, insieme al ricordo di mia mamma, che non c’è più dal 2023 e che sarebbe orgogliosa di vedermi proseguire la strada di suo padre.”

Un mestiere fatto di persone

Al volante da tre anni con Start Romagna, Lorenzo descrive la sua professione come una scuola di vita continua: “Fare l’autista è un mestiere in cui non si smette mai di imparare. Quello che mi piace di più è il rapporto con i passeggeri, soprattutto con gli anziani. Ormai con molti ci conosciamo così bene che non hanno nemmeno bisogno di premere il pulsante: so già dove devono scendere.”

La sua esperienza diventa così un esempio di come la guida di un autobus non sia solo un lavoro tecnico, ma un intreccio di relazioni quotidiane, piccoli gesti e umanità condivisa.

Agevolazioni per i passeggeri senior

In occasione della Giornata Mondiale dei Nonni, Start Romagna ricorda che, insieme alla Regione Emilia-Romagna, sono attive diverse formule di abbonamento agevolato per gli over 65 con reddito familiare ISEE contenuto.
Le opzioni, denominate “Mi Muovo Insieme”, possono essere urbane, extraurbane o integrate e consentono di spostarsi sulla rete cittadina, su quella dell’intero bacino di residenza o su entrambe. Le tariffe, definite a livello regionale, possono essere ulteriormente ridotte dagli enti locali.

Per accedere all’agevolazione è sufficiente recarsi al Punto Bus del proprio bacino con la documentazione necessaria (modulo compilato, certificazione ISEE, eventuale certificato di invalidità e fototessera per la prima emissione della card elettronica “Mi Muovo”).

Nel giorno che celebra i nonni, la storia di Lorenzo diventa il simbolo di un mestiere che attraversa generazioni, trasformandosi con le tecnologie ma rimanendo fedele ai suoi valori più autentici: passione, comunità e legami familiari. Dal pranzo passato da un finestrino negli anni ’60 al silenzioso bus elettrico di oggi, il trasporto pubblico continua a essere un viaggio che unisce passato e presente, nonni e nipoti, memoria e futuro.