Coriano, la Fiera dell’Oliva e dei prodotti autunnali: edizione 2025 il 22 e 23 novembre

Novità in vista per la 38ª edizione della Fiera dell’Oliva e dei prodotti autunnali, storica manifestazione che ogni anno attira migliaia di visitatori nel cuore del territorio riminese. L’appuntamento, tradizionalmente fissato alla terza e quarta domenica di novembre, si svolgerà quest’anno nel weekend di sabato 22 e domenica 23 novembre 2025.

Il cambio deriva da una modifica al Regolamento comunale sul commercio su aree pubbliche, approvata ieri dal Consiglio comunale su proposta della Pro Loco Coriano, che da sempre cura l’organizzazione della sagra. La scelta, spiegano dall’amministrazione, garantisce maggiore flessibilità e valorizzazione di un evento che rappresenta da decenni un simbolo gastronomico e culturale per la comunità.

Alla Fiera saranno protagonisti gli oli migliori dei frantoiani romagnoli, insieme a prodotti tipici del territorio: formaggi, miele, frutta di stagione, olive, verdure, funghi e specialità locali. Come da tradizione, non mancheranno gli stand gastronomici, attivi il sabato e la domenica, con menù a base di olive, funghi e olio extra vergine preparati dagli chef.

Il programma collaterale sarà ricco e variegato:

  • Dal 24 al 27 novembre: cene a tema nella tensostruttura di piazza Don Minzoni con menù stagionali e vini in abbinamento.
  • Venerdì 28 novembre: cena sociale di beneficenza.
  • Sabato 29 novembre: giochi e tornei da bar per grandi e piccoli.
  • Domenica 30 novembre: chiusura con il Mercatino delle strenne e l’accensione dell’albero di Natale.

L’assessore a Turismo, Eventi e Promozione del territorio, Anna Pazzaglia, ha commentato: “L’amministrazione comunale intende valorizzare la Fiera dell’Oliva, dell’olio evo e dei prodotti autunnali come manifestazione storica, ponendo l’attenzione sulla promozione dell’olio extra vergine, delle produzioni di stagione e, in generale, del nostro territorio rurale. Con il programma collaterale di eventi e cene a tema ci aspettiamo un ampio coinvolgimento di pubblico e una forte partecipazione del territorio.”

La Fiera dell’Oliva si conferma così una tradizione capace di coniugare sapori autunnali, promozione dell’olio evo e spirito comunitario, con un’edizione 2025 che guarda anche al Natale, portando con sé nuove date e un programma ancora più inclusivo.