Limitazioni alla circolazione dal 1 ottobre 2025 al 31 marzo 2026
È vietato circolare dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 18.30, e tutte le domeniche, con i seguenti veicoli:
Benzina Euro 0 (pre-Euro), Euro 1 e Euro 2
Benzina/metano e benzina/gpl Euro 0, Euro 1 e Euro 2
Diesel Euro 0, Euro 1, Euro 2, Euro 3 e Euro 4
Ciclomotori e motocicli Euro 0, Euro 1 ed Euro 2
Limitazioni all’utilizzo degli impianti di combustione (ottobre-marzo)
Dal 1 ottobre 2025 al 31 marzo 2026 è vietato l’uso di stufe a biomassa legnosa (legna, pellet, cippato, ecc.) che non rispettino i limiti emissivi almeno di classe “4 stelle”, o di focolari aperti o con funzionamento aperto. È inoltre obbligatorio mantenere le temperature massime di: 19°C in ambienti residenziali, uffici, luoghi ricreativi, associazioni, luoghi di culto e attività commerciali
(deroghe per scuole, ospedali, case di cura e impianti sportivi), 17°C in ambienti industriali e artigianali. È previsto l’obbligo di certificazione Classe A1, rilasciata da organismo accreditato, per i generatori di calore a pellet con potenza termica nominale inferiore a 35 kW. Infine, è confermato l’obbligo per esercizi commerciali e per gli edifici ad accesso pubblico di mantenere chiuse le porte di ingresso per evitare dispersioni termiche durante riscaldamento o raffrescamento, salvo che siano presenti dispositivi alternativi di isolamento.
Divieti di combustione all’aperto e spargimento liquami
È vietato qualsiasi tipo di combustione all’aperto a scopo ricreativo (falò, fuochi d’artificio, ecc.), fatta eccezione per due eventi autorizzati dall’Amministrazione comunale purché non siano in vigore misure emergenziali o stato di grave pericolosità per incendi boschivi. È vietata anche la combustione all’aperto di residui vegetali, stoppie e paglie, salvo deroghe autorizzate.
Nel caso una centralina posta nel territorio del Comune di Forlì registri 25 superamenti del valore limite giornaliero di PM10, si provvederà tempestivamente all’emanazione di specifica ordinanza integrativa contenente le misure locali aggiuntive così come stabilito dall’art. 17 delle Norme Tecniche di Attuazione del PAIR 2030. Il testo integrale dell’ordinanza, la mappa e relative esenzioni sono consultabili sul sito del comune di Forlì e nel sito liberiamo l’aria (https://www.arpae.it/it/temi-