Marche, 20 interventi in corso
Sono 20 gli interventi in corso in tutta la regione delle Marche, da parte dei Vigili del fuoco, per il maltempo. Situazione che, rispetto a stamattina, sta rientrando alla normalità. Proseguono dunque gli interventi a Porto San Giorgio (Fermo). Le forti piogge hanno invaso garage, locali seminterrati e sottopassi: le squadre di Fermo stanno intervenendo con motopompe per il prosciugamento. Situazioni simili si registrano anche ad Ancona.
A Falconara Marittima (Ancona) un pino è caduto su un auto-compattatore senza provocare feriti, i soccorritori, con l’ausilio dell’autogru, hanno provveduto alla rimozione dell’albero, messo a terra e successivamente tagliato per liberare la sede stradale. A Fano (Pesaro), invece, si sono registrati ulteriori allagamenti di garage: le autorità locali stanno tuttora operando per lo svuotamento dei locali. Qui è stato allestito il Coc.
A Fano chiusi sottopassi e strade periferiche
A Fano (Pesaro) sono stati chiusi i sottopassi di via Anna Frank e via Papini e alcune strade periferiche. Tra questa la corsia della Strada Flaminia, in zona Centinarola e che porta al castello di Monte Giove. Sulla carreggiata c’è della malta; traffico regolare nel tratto che porta a mare. Chiusa anche via Pisacane. Inoltre, è stata chiusa la strada che, dalla Provinciale a Bellocchi (località Chiaruccia), porta a Villa Adelaide.
Sono costantemente monitorati tutti i fossi cittadini, il torrente Arzilla e, in particolare, l’area di Ponte Sasso. Il traffico in diverse zone della città sta procedendo a rilento. In queste ore sono operative le squadre di Avr, i settori lavori pubblici e viabilità del Comune di Fano, insieme alla Polizia locale, per garantire la sicurezza e ripristinare le condizioni di circolazione.
Allagamenti nel territorio di Fermo
Alcune squadre dei Vigili del fuoco sono impegnate per allagamenti nelle zone di Fermo, a Porto San Giorgio. Non si registrano casi gravi o persone in pericolo. Le condizioni meteorologiche previste indicano un miglioramento nelle prossime ore.
Toscana, allerta gialla per vento prorogata fino alle 20 di domani
Per la Toscana il codice giallo per il vento forte, causato dall’arrivo di un nucleo di aria fredda da est, associato a condizioni di moderata instabilità, è stato esteso fino alle ore 20 di domani, giovedì 2 ottobre. La Sala operativa regionale ha anche aggiornato la mappa delle aree interessate dal fenomeno: a Valdarno fiorentino e inferiore e Bisenzio-Ombrone pistoiese si aggiungono Valdarno superiore, Valdichiana, medio Ombrone grossetano e bacino di Fiora e Albegna.
Campania, da stasera allerta per vento e mare
La Protezione civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo valido sull’intero territorio per vento forte e mare agitato lungo le coste. Dalle ore 20 di oggi, mercoledì 1° ottobre, alle 20 di venerdì 3 ottobre si prevedono “centi forti dai quadranti settentrionali, con locali raffiche” e “mare agitato, soprattutto lungo le coste esposte ai venti, con possibili mareggiate”.
La Protezione civile della Campania ricorda alle autorità competenti “di porre in essere tutte le misure idonee a mitigare i rischi connessi all’allerta vento e mare, in linea con i piani comunali di protezione civile, ivi inclusi il monitoraggio del verde pubblico e della corretta tenuta delle strutture temporanee e mobili esposte alle sollecitazioni”. L’avviso emanato dal centro funzionale e diramato dalla sala operativa regionale della protezione civile ha colore verde poiché il codice colore si riferisce al solo rischio idrogeologico ed idraulico associato alle precipitazioni che non è al momento previsto. L’allerta vento non è invece associata a codice colore.
LaPresse.it