Conclusione della visita a San Marino del Commissario Europeo Maros Sefcovic

Molto positivo il bilancio conclusivo della visita ufficiale a San Marino del Commissario Europeo Maros Sefcovic, in qualità di Oratore Ufficiale per la Cerimonia di Insediamento degli Ecc.mi Capitani Reggenti, S.E. Matteo Rossi e S.E. Lorenzo Bugli.

Nella serata di ieri, il Commissario Sefcovic è stato ricevuto in Udienza dagli Ecc.mi Capitani Reggenti uscenti, alla presenza del Segretario di Stato per gli Affari Esteri, Luca Beccari, e accompagnato da una delegazione diplomatica.

Nel corso dell’incontro, Sefcovic ha sottolineato come l’Accordo di Associazione negoziato con San Marino e Andorra rappresenti un’intesa “senza precedenti per la sua ambizione, per la profondità e l’ampiezza della cooperazione che prevede, non soltanto in materia di beni e servizi, ma anche in ricerca, istruzione, integrità finanziaria e armonizzazione normativa, aprendo opportunità in tutti questi settori.”

Il Commissario ha inoltre fornito rassicurazioni sulla posizione delle Istituzioni europee, che riconoscono nella Repubblica di San Marino un partner affidabile, ribadendo l’impegno comune a trasformare il testo negoziato in benefici concreti per cittadini e imprese sammarinesi, e per l’intera famiglia europea.

Questa mattina, si è poi tenuto un colloquio bilaterale tra il Segretario di Stato Beccari e il Commissario Sefcovic, con le rispettive delegazioni tecnico-diplomatiche. Oltre a sottolineare l’operato del Segretario di Stato Beccari nel dare un attivo impulso per la conclusione dei negoziati, l’incontro, particolarmente costruttivo, è stato dedicato alla definizione di alcune questioni legali e procedurali, sulle quali la Commissione europea ha dato piena disponibilità a garantire ogni tipo di assistenza tecnica nella fase di implementazione dell’Accordo, accompagnando le Istituzioni e l’amministrazione sammarinesi con percorsi di formazione specifica.

L’Accordo di Associazione è stato anche al centro dell’Orazione Ufficiale pronunciata dal Commissario durante la Cerimonia di Insediamento. Nel suo intervento, Sefcovic ha ricordato come le relazioni tra San Marino e Unione europea siano già caratterizzate da vari accordi e forme di cooperazione; tuttavia, ha evidenziato che “l’Accordo di Associazione comprende meccanismi e soluzioni su misura per la specificità sammarinese, rispettandone pienamente la sovranità e garantendo al contempo una maggiore integrazione laddove può avere il massimo impatto.”

Nella fase negoziale sono state infatti previste misure tutelative, tra cui disposizioni transitorie e la non obbligatorietà di applicazione del diritto comunitario nei settori non legati all’attività economica.

Sul fronte delle tempistiche, Sefcovic ha indicato come obiettivo la firma dall’Accordo entro la fine dell’anno, mentre l’entrata in vigore e l’applicazione provvisoria nella primavera prossima, in funzione della decisione relativa alla natura mista o esclusiva dell’Accordo.

Concludendo la sua allocuzione, Sefcovic ha ringraziato la Presidenza danese del Consiglio dell’UE per l’impegno profuso e ha espresso l’auspicio che cittadini e imprese sammarinesi possano beneficiare quanto prima degli effetti positivi derivanti dall’entrata in vigore dell’Accordo.

San Marino, 1 ottobre 2025/1725 d.f.R.

Comunicato stampa – SdS Affari Esteri