Martedì 28 ottobre il Centro Congressi Kursaal ospiterà la cerimonia di inaugurazione del nuovo Anno Accademico 2025-26 dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino. L’appuntamento, annunciato ieri dall’Ateneo, sarà aperto dal Rettore Corrado Petrocelli, cui seguirà l’attesa lectio magistralis dello storico e saggista Luciano Canfora, dal titolo “I ‘pestelli’ della guerra”.

«Il contributo di Canfora si inserisce all’interno del percorso che l’Ateneo ha avviato negli ultimi anni su riflessioni e iniziative dedicate alla pace», ha sottolineato l’Università, ricordando come l’impegno in questa direzione sia iniziato già nella precedente inaugurazione e sia poi proseguito con mostre, workshop e attività pubbliche.
Figura di spicco nel panorama culturale internazionale, Canfora è professore emerito dell’Università di Bari “Aldo Moro”, ha insegnato in istituzioni come la Scuola di Studi Superiori in Scienze Sociali di Parigi e il Collège de France ed è membro dei comitati scientifici della Fondazione Istituto Gramsci di Roma e dell’Enciclopedia Italiana Treccani. «Da quasi tre decenni Luciano Canfora è un punto di riferimento prestigioso per la nostra comunità accademica», ha rimarcato l’Ateneo, sottolineando il valore dei suoi numerosi riconoscimenti, tra cui la medaglia d’oro del Presidente della Repubblica per i benemeriti della scienza e della cultura, il Premio Benedetto Croce e il Premio Pavese.
La cerimonia sarà anche l’occasione per tracciare un bilancio di undici anni di guida di Petrocelli all’Università di San Marino. «Corsi, sedi, ricerche, collaborazioni internazionali, iscritti e opportunità per gli studenti sono cresciuti significativamente – spiega il Rettore – fino al recente riconoscimento dell’Institutional Evaluation Programme (IEP), organismo internazionale indipendente che ha elaborato un report dedicato al nostro Ateneo».
Oltre al Rettore e a Canfora, sul palco interverranno anche il Segretario di Stato per l’Istruzione e la Cultura Teodoro Lonfernini, il rappresentante degli studenti nel Senato Accademico Luca Donati e la rappresentante del personale tecnico-amministrativo Maddalena Lonfernini.
L’appuntamento è fissato per martedì 28 ottobre alle ore 15 al Kursaal di San Marino. L’ingresso sarà libero, fino a esaurimento dei posti disponibili, per una cerimonia che intende unire il valore della conoscenza con la riflessione civile e culturale.