Da domani a Rimini il 76° Convegno della Società di Studi Romagnoli: due giornate tra memoria e ricerca culturale

Parte domani, venerdì 3 ottobre, il 76° Convegno della Società di Studi Romagnoli, appuntamento annuale dedicato all’approfondimento e alla diffusione della conoscenza storica e culturale del territorio. L’apertura si terrà a Palazzo Buonadrata, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini, mentre la seconda giornata si sposterà sabato 4 ottobre a Santarcangelo, nella Biblioteca Baldini.

«Il Convegno rappresenta un doveroso atto di omaggio a due straordinarie figure di studiosi e uomini di cultura, che con i loro percorsi hanno non solo dato lustro ma anche alimentato la conoscenza delle profonde radici della nostra terra», ha dichiarato Paolo Pasini, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini. Pasini ha ricordato come le giornate saranno utile occasione «per portare alla comunità nuovi sguardi, sia nell’interpretazione di eventi e circostanze del passato, sia per offrire tracce utili ad affrontare con maggiore consapevolezza il futuro».

Il Convegno renderà omaggio a due figure fondamentali. La prima è Augusto Campana, fondatore della Società di Studi Romagnoli, maestro e intellettuale di respiro europeo, di cui si ricorda quest’anno il trentennale della scomparsa. La seconda è Antonio Paolucci, riminese e socio autorevole della Fondazione Carim, scomparso lo scorso anno, già Ministro dei Beni Culturali, Soprintendente e Direttore dei Musei Vaticani.

La giornata di domani sarà aperta alle ore 9.00 con il saluto di Paolo Pasini, per proseguire poi con gli interventi di archeologi, storici dell’arte, studiosi della cultura, della moda, del costume e della medicina. Tra i relatori figurano Iacopo Benincampi, Marcello Cartoceti, Alessandro Catrani, Stefano De Carolis, Paola Delbianco, Sabrina Foschini, Alessandro Giovanardi, Andrea Montemaggi, Marco Musmeci, Elisa Tosi Brandi e Piero Zattoni.

Il programma completo del Convegno – che si conferma un momento di riflessione e approfondimento sulla storia e sull’identità romagnola – è disponibile sul sito ufficiale della Società di Studi Romagnoli (www.societastudiromagnoli.it).

Un evento che intreccia passato e presente, memoria e nuove prospettive, mettendo nuovamente al centro l’impegno della Romagna nella valorizzazione delle proprie radici culturali.