BUONGIORNO RIMINI. Oggi in edicola, 2 ottobre 2025

Oggi in edicola, 2 ottobre 2025

Matrimonio forzato, arrestati 
Avrebbero costretto la figlia a un matrimonio combinato due bengalesi, lei 42 anni lui 55, da anni residenti a Rimini e ora agli arresti domiciliari. Secondo il racconto della ventenne, che vive in Italia da quando aveva sette anni, sarebbe stata ingannata, picchiata, sedata allo scopo. Raggiunta la maggiore età, il viaggio della famiglia nel paese d’origine e il matrimonio, celebrato nel dicembre 2024. A causa delle difficoltà di concepimento, la ragazza e la famiglia tornano in Italia per un breve periodo, ma atterrati a Bologna i due genitori vengono arrestati dai carabinieri, allertati da un contatto che la giovane era riuscita a stabilire con un consultorio a Rimini (ilCarlino, Corriere).

Le reazioni
“Questi fatti non possono né essere accettati né tantomeno tollerati e non c’è alcuna ragione ‘culturale’ o ‘sociale’ che tenga”, dice il sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad. “Tolleranza zero per questi reati così odiosi. Questa non è una diversa cultura: questa è la negazione dei valori italiani”, il senatore di Italia Viva Matteo Renzi. La deputata di Fratelli d’Italia Beatriz Colombo ha preannunciato un’interrogazione parlamentare. “Comportamenti che non possono trovare alcuna giustificazione, quindi assolutamente da condannare, e ancor di più da prevenire”, dichiarano i Giovani musulmani di Rimini invitando tutta la comunità bengalese e musulmana a “lavorare in modo unitario per combattere e prevenire tutti insieme ogni forma di violenza” (ilCarlino, Corriere).

Flottilla circondata
“Iniziata l’intercettazione su Alma, barca circondata, cameras off line”. E’ l’ultimo messaggio lanciato ieri dalla giornalista riminese Michela Monte alle 19,45 circa di ieri (Corriere). E’ il momento in cui l’esercito israeliano ha iniziato il blocco della spedizione a cui partecipa anche il senatore riminese dei Cinquestelle Marco Croatti. “Siamo consapevoli che nelle prossime ore potrebbe succedere qualunque cosa. Siamo pronti, non opporremo resistenza se gli israeliani saliranno a bordo… Sono pronto a farmi arrestare”, le parole affidate a un messaggino (ilCarlino).

Politica senza fair play
Si chiama così il frutto di una ricerca di tre atenei, Cattolica di Milano, Sapienza di Roma e Università di Urbino “Carlo Bo”. A tema la percezione dell’inciviltà politica da parte di cittadini, politici e giornalisti italiani. Il 73,6% del campione si dichiara fortemente infastidito da un politico che insulta, urla, offende. Ma il 16,7% degli italiani (1 su 6) considera accettabile l’inciviltà politica quando è “comunicativamente efficace”. Un paradosso. Oltre il 94% associa comunque l’inciviltà politica a conseguenze negative: disaffezione, sfiducia e polarizzazione. L’80% ammette che “fa male alla democrazia”, ma quando funziona, in termini di visibilità e consenso, viene giustificata (ilPonte).

Solo “una goccia nel mare”
Gli albergatori riminesi manifestano la loro delusione per gli 11 milioni stanziati dalla Regione come credito agevolato per la riqualificazione delle strutture. “Da anni chiediamo che questi fondi diventino strutturali, non concessi una tantum”, ribadisce Patrizia Rinaldis di Federalberghi Rimini. “Mi auguro che la Regione riesca a intercettare risorse ben più consistenti e fondi europei… Abbiamo bisogno di norme urbanistiche chiare e soprattutto celeri”,  fa eco Claudio Montanari, Federalberghi Riccione (ilCarlino).

L’imu per le case popolari
“Potremmo usare parte dell’Imu per ottenere risorse economiche utili all’aumento degli alloggi”. E’ la proposta del presidente di Acer, Tonino Bernabè. Tra gli interventi presentati ieri anche la trasformazione temporanea degli alloggi erp sfitti in alloggi a canone calmierato (ers) per ammortizzare i costi di riqualificazione energetica e l’abbattimento delle barriere architettoniche. Attualmente il patrimonio gestito è di 2456 unità, insufficiente per le circa 3000 persone in lista d’attesa (ilCarlino, Corriere).

Sport a Rimini tra entusiasmo e incertezze
L’entusiasmo si respira a San Giovanni in Marignano per l’esordio di Omag nell’A1 della pallavolo o nel basket con l’arrivo di Dole e un roster di valore e l’attesa per il Flaminio ampliato a 3.500 posti. Le incertezze sono nel mondo calcistico, soprattutto per un futuro societario incerto. Solo pochi giorni fa il Sole 24 Ore ha premiato Rimini, per la prima volta nella Top Ten dell’Indice di Sportività con il suo nono posto e prima in Italia per eventi e impianti (ilPonte).

Suv contro l’arco
Alla guida di una Range Rover ha sfondato i fittoni di pietra davanti all’Arco d’Augusto, rischiando di investire i passanti. E’ quanto successo lunedì sera a un 65enne riminese. Proveniente da via XX Settembre, ha tirato dritto alla rotonda, finendo sull’area pedonale. Per pura coincidenza, due persone sono state solo sfiorate evitando la tragedia. Il tutto ripreso dalle telecamere. L’uomo, che non era ubriaco, ha giustificato l’accaduto con una violenta lite avuta poco prima. E’ stato multato e denunciato per danni al patrimonio (ilCarlino, Corriere).

Oggi sulle prime pagine

ilRestodelCarlino: Costretta a sposarsi con la forza | Folle corsa sotto l’arco
CorriereRomagna: Un’altra Saman | Suv sfonda un fittone in pietra
IlPonte: Politica: non ci piace chi urla | Slancio e ombre

Oggi a Rimini

Dalle 12 in piazza Cavour il mercatino regionale francese
Alle 17,30 in biblioteca Gambalunga la poetessa riminese Sofia Fiorini presenta il libro ‘Il passero bianco’
Alle 21 al teatro Galli concerto dell’arpista Agnese Contadini
Alle 21 al cinema Tiberio il film ‘La mia amica Eva’ di Cesc Gay
Alle 21 al Teatro degli amici di Bellaria in scena ‘Il pacifista’ di Francesco Gabellini
Alle 19 al teatro Lavatoio di Santarcangelo la prova aperta di ‘Abri tempo’ dell’autrice canadese Camila Forteza
Alle 21 in biblioteca a Santarcangelo Stefano Pivato presenta il libro ‘Alla riscossa! Emozioni e politica dell’età contemporanea’