Rimini. Una settimana di festeggiamenti per nonna Ermanna

Una settimana intera di celebrazioni per nonna Ermanna Mondaini, riminese DOC che lo scorso 29 settembre ha spento cento candeline. I festeggiamenti, iniziati lunedì nel giorno del compleanno con la visita istituzionale dell’assessora Francesca Mattei, si concluderanno sabato 4 ottobre con un’altra festa a cui parteciperanno parenti giunti dal Piemonte, dal Veneto e dall’Australia.

Nata a Rimini il 29 settembre 1925, Ermanna ha vissuto tutta la vita in città, eccetto il periodo dello sfollamento bellico quando fu costretta a rifugiarsi nelle zone di Montetauro e Santa Maria del Piano per sfuggire ai bombardamenti. Bisnonna dall’età di 70 anni, ha sempre lavorato e condotto un’esistenza dedita interamente alla famiglia, crescendo quattro figli e prendendosi cura dei genitori che vivevano con lei. Oggi può contare su 5 nipoti e 6 pronipoti.

Tra i ricordi più cari custoditi nella sua lucidissima memoria spicca quello del marito Libero, ferroviere scomparso, che ai tempi del fidanzamento arrivava da Faenza in bicicletta pur di vederla, talvolta persino con le ruote senza copertoni, avvolgendo stracci attorno ai cerchi. Sposata dopo la guerra, Ermanna ha cresciuto i figli senza le comodità moderne, facendoli studiare tutti, e ha assistito il marito durante la lunga malattia. “È stata per tutti noi un esempio di bontà e rettitudine e, per questo, le siamo immensamente grati”, sottolinea commossa la figlia Miria.

Lunedì scorso l’assessora Mattei le ha fatto visita donandole dei fiori e consegnandole la lettera di auguri del sindaco Jamil Sadegholvaad, che nonna Ermanna, con qualche difficoltà ma con determinazione, ha voluto leggere fino all’ultima parola. Nonostante qualche problema di mobilità e la sordità, nonna Ermanna è ancora vivacissima: legge perfettamente il labiale e segue con passione i programmi a quiz televisivi, indovinando spesso le risposte prima dei concorrenti.

Comune di Rimini