Diocesi di Rimini: Festa della Famiglia, domenica 5 ottobre. Laboratori, giochi, testimonianze

Domenica 5 ottobre al Seminario di Rimini, un pomeriggio e una cena per riscoprire “un dono prezioso da coltivare”. Laboratori, giochi, testimonianze

Una festa, un incontro, una giornata per sentirsi parte di qualcosa di più grande: la comunità delle famiglie della Diocesi di Rimini.

In questo anno in cui il nostro Vescovo Nicolò ci richiama con forza alla centralità della famiglia come soggetto della vita pastorale delle nostre comunità, l’Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia promuove per domenica 5 ottobre (dalle 15.30 alle 21) un pomeriggio di festa e di confronto, aperto a tutti, sul tema:

“La tua famiglia, un dono prezioso da coltivare”.

Un appuntamento per riflettere insieme, condividere gioie e sfide, e riscoprire la bellezza della fede vissuta in famiglia nel quotidiano, tra relazioni, fatica, perdono e speranza.

L’edizione 2025 della Festa porta con sé tante novità, a partire dalla nuova location: il Seminario Vescovile “Don Oreste Benzi” (via Covignano 259, Rimini), una cornice accogliente, immersa nel verde e dotata di ampi spazi e comodo parcheggio.

Ma la vera novità è nel format: un pomeriggio familiare, dinamico e partecipativo, pensato per favorire la conoscenza reciproca, la condivisione, e il confronto in piccoli gruppi, con attività e laboratori per tutte le età.

“Abbiamo pensato questa giornata come un’occasione per ritrovarsi, ascoltarsi e riconoscere il valore unico e irripetibile di ogni famiglia, in tutte le sue forme” – dichiara l’équipe dell’Ufficio Diocesano per la Pastorale Familiare.

Il programma della giornata

·       Ore 15.30  Accoglienza
Ritrovo nel giardino tra l’Istituto e il teatro. Benvenuto a cura dei coordinatori dell’Ufficio per la Pastorale Familiare. A tutti i partecipanti sarà offerto un piccolo omaggio a tema, colorato secondo i 4 gruppi di attività. È previsto anche un adesivo con il nome, per facilitare l’incontro tra le famiglie.
Lancio del tema 2025 in teatro con video trailer, a cura dell’esperto di cinema del settimanale “ilPonte” Paolo Pagliarani.

·       Ore 16.00  Inizio attività in gruppi
Le famiglie si alterneranno in quattro momenti esperienziali:

o   Giochi a tema (in palestra): attività cooperative per adulti e bambini, come puzzle e piramidi di bicchieri.

o   Laboratorio creativo: decorazione di un vaso e piantumazione di un bulbo, simbolo della crescita familiare.

o   Testimonianza (in teatro): la figura di Maria Novella Ravaglia in Scardovi, esempio di fede e dedizione.

o   Condivisione: spazi per il dialogo e la conoscenza reciproca.

·       Ore 18.00  Celebrazione Eucaristica
Presieduta dal Vescovo Nicolò, sarà un momento intenso e comunitario, con gesti e preghiere legati al tema della famiglia. Le coppie potranno ricevere la Comunione insieme.

·       Ore 19.00  Dibattito partecipato
Coordinato da Simona Mulazzani (direttore IcaroTV): “Quali sono i punti forti della tua famiglia?”. Interviste tra i presenti, per riflettere e valorizzare le risorse familiari.

·       Ore 19.30  Cena condivisa
Cena “a portarella” (ognuno porta qualcosa), in un clima semplice e conviviale.

·       Ore 20.30  Saluto conclusivo del Vescovo Nicolò

A chi è rivolta la Festa?

L’invito è aperto a tutti: famiglie con bambini, sposi, fidanzati, nonni, vedovi e vedove, educatori, catechisti, conviventi e chiunque abbia a cuore il valore della famiglia.

·       È garantito un Servizio babysitter gratuito durante le attività.

Per informazioni:
upf@diocesi.rimini.it ; Tel. 0541 1835107 ; https://www.diocesi.rimini.it/famiglia

Comunicato stampa – Diocesi di Rimini