San Marino al Mondiale di Corsa in Montagna e Trail 2025: il Titano chiude al 46° posto a Canfranc

La Repubblica di San Marino ha preso parte ai World Mountain and Trail Running Championship 2025, svoltisi a Canfranc, sui Pirenei spagnoli, confermando una lunga tradizione in questa disciplina. Il Titano, infatti, fu già tra i protagonisti nel 1984 del cuore originario dell’attuale WMRA (World Mountain Running Association). In questa edizione, che ha riunito Corsa in Montagna e Trail in un unico grande evento, la delegazione biancazzurra ha ottenuto il 46° posto nella classifica complessiva.

Le prove e i risultati dei sammarinesi
Il Mondiale è entrato nel vivo il 25 settembre con le gare vertical: tra gli uomini, il migliore della squadra è stato Marco Francioni, 104° con un tempo di 51’20”. Subito dietro, hanno portato i colori del Titano anche Stefano Benvenuti e il debuttante internazionale Luca Censoni. Nel settore femminile, la rappresentanza è stata affidata ad Anita Bonini, che ha chiuso in 1h25’55”.

Nello short trail di 45 km si è messo in evidenza Lorenzo Righi, che ha portato a termine la prova entro il tempo massimo stabilito, fermando il cronometro a 7h32’55” per il 158° posto su 171 atleti arrivati al traguardo. Non hanno invece concluso la gara i compagni Michele Rastelli e Roberto Pazzaglia, così come l’unica sammarinese iscritta, Chiara Guiducci.

La giornata conclusiva è stata invece dedicata alla tradizionale gara “up and down”. Per gli Under 20, Rafael Mini si è distinto con un tempo di 47’17”, completando con impegno la sua salita e discesa tra i percorsi pirenaici. Tra i senior, Davide Venerucci ha confermato il suo ruolo di leader del settore: gara regolare e gestita con attenzione, chiusa in 1h18’29” che gli è valsa il 98° posto e la miglior performance sammarinese nella specialità. Con lui in gara anche Lorenzo Bugli, il più esperto della squadra, e nuovamente Luca Censoni, reduce dalla prova vertical.

Uno sguardo al futuro
Archiviata l’esperienza spagnola, la Federazione sammarinese di atletica leggera guarda già al prossimo appuntamento internazionale: nel 2026 gli atleti del Titano saranno attesi in Slovenia per gli European Athletics Off-Road Running Championships, una nuova tappa del percorso di crescita intrapreso da questa giovane e motivata squadra.

Come ha ricordato Chiara Guiducci, membro della Federazione e parte della delegazione, “questa partecipazione segna un ulteriore passo di consolidamento per San Marino in una disciplina che da decenni fa parte della nostra storia sportiva internazionale.”

Con i Pirenei alle spalle, per il gruppo biancazzurro resta la certezza di aver accumulato esperienza e fiducia, ingredienti essenziali per affrontare le prossime sfide.