San Marino. ISS. “Proteggi te stesso e i tuoi cari”: al via la campagna di vaccinazione antinfluenzale

Proteggersi e contemporaneamente contribuire a proteggere i propri cari e in generale l’intera comunità.

È con questo obiettivo che è stata presentata questa mattina in conferenza stampa la nuova campagna di vaccinazione contro l’influenza stagionale per la Repubblica di San Marino dal titolo “proteggi te stesso e i tuoi cari”.

Ad illustrare i contenuti e le modalità della nuova campagna, il Direttore delle Attività Sanitarie e Socio-Sanitarie dell’ISS Alessandro Bertolini, il Direttore del Dipartimento Socio-Sanitario Pierluigi Arcangeli e il Direttore della UOC di Pediatria Nicola Ranieri.

La stagione influenzale è infatti alle porte e proteggersi con il vaccino è un atto di responsabilità verso sé stessi e la collettività. E così anche per quest’anno, sono stati anticipati i tempi di avvio della vaccinazione, per cercare di ridurre al minimo la circolazione dei virus influenzali.

Si incomincia giovedì 9 ottobre, con un Open Day Vaccinale, dalle 9 alle 16, presso la “sala vaccini”, al piano -1 dell’Ospedale di Stato (palazzina Ex Casa di Riposo). Riservata agli over 14 anni.

Per partecipare all’Open Day non è necessaria la prenotazione.

La vaccinazione antinfluenzale è rivolta a tutti, con una raccomandazione particolare alle categorie a rischio: bambini fino ai 6 anni, donne in gravidanza, assistiti over 60, persone con patologie acute e croniche e operatori sanitari. 

Si tratta di uno strumento essenziale per ridurre il rischio di complicazioni legate all’influenza, proteggere le categorie più vulnerabili e contribuire alla riduzione del sovraccarico del sistema sanitario. La vaccinazione è sicura, efficace e viene offerta gratuitamente a tutti coloro che faranno richiesta.

Per garantire una celere gestione della campagna vaccinale, è stato predisposto un calendario di sedute nei mesi di ottobre e novembre che si terranno tutte, contrariamente a quanto avveniva gli altri anni, all’Ospedale di Stato, sempre nella sala vaccini al piano -1, sia per gli adulti, sia per i minori in età pediatrica.

Il calendario completo è il seguente:

-23 ottobre dalle 9 alle 16:30;

-6 novembre dalle 9 alle 16:30;

-11 novembre dalle 9 alle 13:00;

-20 novembre dalle 9 alle 16:30;

-25 novembre dalle 9 alle 13:00.

Per la vaccinazione nei minori in età pediatrica, le date di vaccinazione sono invece:

-Il 10 ottobre, orario 14:00 – 18:00;

-Il 17 ottobre, orario 14:00 – 18:00;

-Il 10 novembre, orario 14:00 – 18:00;

-Il 17 novembre, orario 14:00 – 18:00;

Ad eccezione dell’Open Day, per partecipare alle altre sessioni vaccinali è necessario prenotarsi tramite il CUP, contattando il numero 0549 994889. Anche le vaccinazioni pediatriche devono essere prenotate a questo numero.

La prevenzione rimane il nostro approccio prioritario per garantire la salute della comunità sammarinese – dichiara il Segretario di Stato per la Sanità Mariella Mularoni –. Anche quest’anno abbiamo voluto mantenere tempi anticipati per la campagna vaccinale antinfluenzale, consapevoli che ogni giorno guadagnato nella copertura vaccinale significa maggiore protezione per tutti. Il messaggio ‘proteggi te stesso e i tuoi cari’ racchiude l’essenza di questa iniziativa: un gesto individuale che diventa atto di solidarietà collettiva. Invito in particolare le persone appartenenti alle categorie più fragili a non esitare e a cogliere questa opportunità di protezione gratuita che il nostro sistema sanitario mette a disposizione”.

“Il nostro impegno è garantire accessibilità e flessibilità nella somministrazione del vaccino antinfluenzale – afferma il Direttore del Dipartimento Socio-Sanitario dell’ISS Pierluigi Arcangeli. Abbiamo strutturato un calendario ricco di appuntamenti che si estende per tutto ottobre e novembre, con l’Open Day iniziale che permette l’accesso senza prenotazione. Tutte le vaccinazioni antinfluenzali avverranno all’Ospedale di Stato, dove saranno progressivamente spostate anche tutte le altre vaccinazioni. Questa organizzazione riflette la nostra volontà di venire incontro alle esigenze di tutti i cittadini, garantendo al contempo standard elevati di sicurezza e qualità. La vaccinazione antinfluenzale non è solo un atto di prevenzione individuale, ma rappresenta un investimento nella resilienza del nostro sistema sanitario”.

Per i bambini, la vaccinazione antinfluenzale assume un significato particolare, considerando la loro maggiore vulnerabilità ai virus respiratori – sottolinea il Direttore della UOC di Pediatria Nicola Ranieri. Il nostro servizio ha predisposto sedute dedicate ai più piccoli, con orari pensati per agevolare le famiglie. Voglio rassicurare i genitori: il vaccino antinfluenzale è sicuro ed efficace anche nei più piccoli e rappresenta una protezione importante contro complicazioni che potrebbero richiedere il ricovero ospedaliero”.

“L’ISS si conferma in prima linea nella tutela della salute pubblica attraverso una strategia vaccinale ben strutturata e scientificamente fondata – spiega il Direttore Generale dell’ISS Claudio Vagnini –. Questa campagna rappresenta il frutto di un lavoro di pianificazione che coinvolge tutti i nostri dipartimenti, dalla prevenzione alla pediatria, dal socio-sanitario all’organizzazione logistica. L’obiettivo è chiaro: raggiungere il maggior numero possibile di cittadini per costruire una barriera efficace contro l’influenza stagionale. I dati scientifici confermano che la vaccinazione rimane il mezzo più efficace per prevenire la malattia e le sue complicazioni, ed è per questo che l’ISS continua a investire risorse e competenze in questa direzione strategica”.

Per informazioni sulla vaccinazione è possibile scrivere una mail a ufficio.vaccinazioni@iss.sm oppure a  prevenzione.ped@iss.sm, per quello che riguarda le vaccinazioni su minori. 

Ufficio Stampa, 06 ottobre 2025 

Comunicato stampa – ISS