BUONGIORNO RIMINI. Oggi in edicola, 7 ottobre 2025

Oggi in edicola, 7 ottobre 2025

Mareggiate, danni per 10 milioni
Secondo le stime di Lagacoop Romagna, l’ondata di maltempo dello scorso week end ha prodotto danni per circa 10 milioni di euro lungo tutta la costa (ilCarlino, Corriere). Ad accentuare l’ingressione marina negli stabilimenti balneari è stata la coincidenza del fenomeno meteorologico con la fase di alta marea astronomica. Più in generale, “stiamo registrando un aumento dell’intensità degli eventi marino-costieri, soprattutto nei livelli del mare. Fino a poco tempo fa raggiungere i 100 centimetri era raro; oggi, in autunno o primavera, li superiamo con regolarità”, spiega il meteorologo Federico Antonioli (ilCarlino). “Mai vista una cosa così in 38 anni”, confermano dalla stabilimento 26 di Rimini, chiedendo di anticipare l’innalzamento delle dune di sabbia (Corriere).

Turismo, Rimini e Riccione calano
Pubblicati i primi dati del nuovo Osservatorio regionale sul turismo. Da gennaio ad agosto gli arrivi crescono del 1,6% e le presenze si mantengono stabili con un +0,6%. Si registra l’incremento del 9,8% di pernottamenti di stranieri, contro un calo del 3,7% degli italiani. Focalizzandosi sull’estate, giugno-agosto 2025, le presenze complessive scendono del 1,8%, per via del calo del 6,6% del mercato nazionale. Non basta a colmare la crescita del 14,8% di presenze sul mercato internazionale. Nel dettaglio, la provincia di Rimini segna una flessione dell’1,2% sui pernottamenti, ma una lieve crescita dello 0,9 di arrivi, con i turisti che in numeri assoluti superano i 3,1 milioni, grazie a un + 3,5% di stranieri. Rimini chiude la stagione a -1,3% per pernottamenti e a +1,1 per arrivi. Riccione fa meno peggio perdendo lo 0,9% di pernottamenti e crescendo del 2% in termini di arrivi (ilCarlino, Corriere).

Cittadella dello sport a rilento
I lavori dovrebbero arrivare al termine il 19 dicembre, ma al lavoro nel cantiere della cittadella dello sport, nell’area ex Ghigi, sulla superstrada per San Marino, gli operai sono pochi e marciano a rilento. Almeno da quanto hanno potuto osservare venerdì i tecnici comunali. Per questo, il comune sarebbe pronto a inviare una nuova diffida alla Responsible spa, appaltatrice dei lavori. I tecnici faranno un nuovo sopralluogo nei prossimi giorni e se la situazione non risulterà cambiata, l’amministrazione si dichiara pronta a riprendersi l’area (ilCarlino, Corriere).

Anfiteatro-Ceis: fine della diatriba politica?
Domani in commissione comunale sarà presentato l’esito dello studio affidato in gennaio dal comune (d’intesa con la soprintendenza) agli archeologi Martina Faedi e Christian Tassinari. Una ricerca bibliografica sull’area che, secondo gli studiosi, “suggerisce la necessità di un approccio multidisciplinare alla tutela e valorizzazione del sito, che integri la dimensione archeologica, quella urbanistica e quella archivistica”. Vale a dire: ci sarebbe spazio sia per l’anfiteatro sia per il Ceis. Gli studiosi suggeriscono, inoltre, l’uso di georadar per individuare l’eventuale presenza di strutture nel sottosuolo, ma avvisano: l’area è stata compromessa da lavori effettuati tra il 1924 e il 1946, a partire dalla costruzione del nuovo quartiere (ilCarlino, Corriere).

Negano tutto
Negano tutto davanti al giudice, i genitori bengalesi della ventenne che li ha denunciati per averla costretta con le minacce a sposarsi e anche di averla drogata per renderla più docile. La versione fornita dalla coppia è che la figlia sia invece stata consenziente e che si sarebbe inventata ogni accusa a loro carico (ilCarlino, Corriere).

Aeroporto, il volo per Cagliari torna in primavera
Sosta invernale per i collegamenti aerei tra Rimini e la Sardegna. Dal 1 novembre il volo per Cagliari è stato sospeso da Ryanair per riprendere in aprile. Pare che la decisione sia stata presa unilateralmente dalla compagnia aerea,  e senza fornire particolari spiegazioni, lasciando sorpresi anche i gestori dello scalo riminese. Secondo i dati noti, il volo invernale per Cagliari nel gennaio 2025 aveva registrato 3.325 passeggeri (Corriere).

 

Oggi sulle prime pagine

ilRestodelCarlino: Turismo trainato dagli stranieri | Cantiere a rilento, Petracca nel caos
CorriereRomagna: Il turismo parla straniero | Al lavoro dopo la mareggiata

Oggi a Rimini

Alle 16 ai giardini delle Befane ‘Beeautiful! Visita all’apiario’
Alle 16,30 alla scuola Panzini conferenza di Anna Pia Giansanti parlerà su ‘Anni ’20: gli anni folli e le parigine perdute’
Alle 17,15 alla Fondazione Righetti intervento del vescovo emerito Francesco Lambiasi sul tema ‘Camminare insieme. L’attualità del Concilio di Nicea (325 d.C.) a 1700 anni dal suo svolgimento’
Alle 21 in cineteca il film ‘Lazzaro felice’ di Alice Rohrwacher
Alle 21 al palazzo del turismo l’incontro ‘Provocazioni, rabbia, chiusura. (Ri)costruire il benessere (ma di chi?) in classe’ (Settembre pedagogico)