San Clemente, parte la nuova viabilità: sensi unici e due zone a 30 km/h per più sicurezza

Entrerà in vigore da mercoledì 15 ottobre la nuova viabilità di San Clemente, avviata in forma sperimentale per sei mesi. Il progetto, presentato oggi dalla Sindaca Mirna Cecchini, introduce una serie di modifiche pensate per rendere più sicuri gli spostamenti e migliorare la convivenza tra auto, ciclisti e pedoni.

“La sperimentazione – spiega la Sindaca – nasce dall’analisi delle principali arterie di collegamento del territorio, che in questi anni hanno registrato un notevole incremento dei flussi veicolari lungo le direttrici mare?monte e sulla SP35 Via Tavoleto. Vogliamo favorire una mobilità protetta per chi si muove a piedi o in bicicletta, specie nelle aree residenziali, vicino agli impianti sportivi e al plesso scolastico di Sant’Andrea in Casale”.

L’intervento più rilevante riguarda Via Cerro e Via Maggio, dove sarà istituito un senso unico parziale per consentire la creazione di un nuovo percorso pedonale di due metri di larghezza. La carreggiata sarà ristretta e dotata di dossi rallentatori, con limite di velocità fissato a 30 km/h. Prevista anche l’attivazione del senso unico in Via Maggio con chiusura del ramo in ingresso dalla rotatoria per chi proviene dal ponte sul Conca.

All’intersezione tra Via Cerro e Via Manzoni verrà realizzata un’aiuola spartitraffico con nuova segnaletica verticale per migliorare la sicurezza degli incroci, mentre un tratto di Via Annibolina, tra Via Giolitti e Via De?Gasperi, sarà chiuso al traffico. In questo modo si ridurranno le interferenze sulla rotatoria della SP35, a beneficio degli studenti che frequentano il vicino polo scolastico.

Previsti interventi anche sulla rotatoria di Via Tavoleto e Via Ca’?Togni, dove saranno installati cartelli luminosi per aumentare la visibilità, e su Via Santi, dove nascerà una nuova zona 30 km/h dedicata alla sicurezza di pedoni e ciclisti. Infine, in corrispondenza degli incroci tra Via Gramsci e Via Matteotti con Via Tavoleto verranno collocati segnali di obbligo di svolta a destra per regolarizzare i flussi.

Tutte le misure, precisa l’Amministrazione comunale, saranno sottoposte a monitoraggio per sei mesi da parte della Polizia Locale e degli uffici tecnici, così da valutarne gli effetti e considerare eventuali correzioni.

“Invito la cittadinanza – aggiunge Cecchini – a prestare particolare attenzione ai lavori in corso e ringrazio fin d’ora per la collaborazione”.