L’autunno accende i colli della Valconca, nel sud della provincia di Rimini, tra feste di paese, profumi e tradizioni che raccontano la terra. Dalla Pagnotta di San Martino all’olio extravergine, passando per le noci del Santo Amato e il tartufo bianco di Mondaino, ogni borgo si prepara a celebrare la stagione più gustosa dell’anno.
A Montefiore Conca, ogni domenica di ottobre torna la storica Sagra della Castagna: mercatini, stand gastronomici e spettacoli folkloristici animano il borgo medievale, dove le caldarroste si gustano insieme a un bicchiere di Sangiovese e al panorama color oro delle colline.
A Montegridolfo l’autunno profuma d’olio. Da secoli “il paese dell’olio” rinnova la sua vocazione con il concorso regionale Il Novello dell’Emilia-Romagna, unica manifestazione italiana autorizzata a conferire il titolo di “Olio Novello”. Tra assaggi guidati, laboratori e mercatino natalizio, la rassegna si chiuderà il 14 dicembre con “Il borgo dell’olio novello” e la premiazione dei produttori migliori.
A San Clemente l’extravergine diventa esperienza: dal 4 al 25 ottobre la Scuola del Gusto di CNA Rimini promuove il Corso per Degustatore e Degustatrice di Olio Extravergine di Oliva, cinque incontri tra teoria e pratica con tredici oli in degustazione, una visita in frantoio e una cena finale dedicata al “verde oro”.
Il 12 ottobre a Saludecio si svolgerà invece la festa delle Noci del Santo Amato, dedicata al frutto simbolo del borgo e alla memoria di Fratel Amato, che nel XIII secolo fondò un ospitale per pellegrini e bisognosi. La giornata prevede mercatini, musica e la tradizionale gara della “noce più grossa e più piccola”, presso la Casa di Riposo del Santo Amato.
A Mondaino, il 23 e 30 novembre, torna Fossa, Tartufo e Venere, due giorni in cui il formaggio di fossa e il tartufo bianco pregiato si dividono la scena fra botteghe artigiane, visite ai musei e menù tematici in osterie e agriturismi.
Infine, il 9 novembre a Monte Colombo, la piazza dedicata a San Martino di Tours accoglierà la grande fiera dei sapori locali Le Dolcezze di San Martino: vino, miele, formaggi, terracotta e la celebre Pagnotta di San Martino, inserita nell’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali dell’Emilia-Romagna.
Olio, castagne, tartufi, pane e vino: in Valconca sono molto più di prodotti, sono identità. Chi attraversa i suoi borghi – da San Giovanni in Marignano a Gemmano, da Mondaino a Morciano – scopre un territorio dove il tempo scorre lento e il gusto conserva la sapienza della terra e la pazienza di un filo d’olio versato piano sul pane caldo.