Verucchio il 18 e 19 ottobre celebra il suo passato e guarda al futuro con la Festa della Storia

Due giornate alla Rocca e al Museo Archeologico tra nuove tecnologie digitali, laboratorio di antiche tessiture per tutta la famiglia, musiche medievali: tutto il programma
Anche quest’anno torna la Festa della Storia, un appuntamento ormai consolidato nella vita culturale di Verucchio. Quest’anno si terrà il 18 e 19 ottobre, con un ricco programma che coinvolgerà la Rocca Malatestiana e il Museo Civico Archeologico, offrendo due giornate dedicate alla scoperta del passato, delle tradizioni e dei saperi locali, con numerose attività coinvolgenti.
Pomeriggio di studi alla Rocca: spazi narranti tra passato, presente e futuro
Sabato 18 ottobre alla Rocca Malatestiana, alle ore 15.30, in omaggio alla mostra dedicata ad Adalberto Pazzini, allestita alla Rocca e visitabile fino a gennaio, si terrà il pomeriggio di studi “Spazi narranti tra passato, presente e futuro. La Rocca tra identità storica e visione culturale”, dedicato alla valorizzazione degli spazi culturali. Interverranno Stefano De Carolis (Scuola di Storia della Medicina dell’Ordine dei Medici di Rimini), Alessandro Iannucci (Università di Bologna, direttore di FrameLAB – Multimedia & Digital Storytelling) e Marcello Balzani, Fabiana Raco e Guido Galvani (Università di Ferrara – Laboratorio DIAPReM/TekneHub).
De Carolis, tra i curatori della mostra “Adalberto Pazzini (1898–1975). La reinvenzione della storia tra Verucchio e Roma”, ripercorrerà il profondo legame tra Pazzini e Verucchio e il suo contributo ai restauri della Rocca nel Novecento. Iannucci presenterà alcune esperienze di FrameLAB, laboratorio che esplora l’uso delle tecnologie digitali per la valorizzazione del patrimonio culturale, mentre Balzani, Raco e Galvani illustreranno il lavoro di rilievo e modellazione HBIM realizzato presso la Rocca, esempio innovativo di documentazione digitale dei centri storici minori.
A seguire, l’archeologa Elena Rodriguez guiderà una visita al lapidario della Loggia della Rocca, che conserva una raccolta di elementi architettonici provenienti da diversi siti del territorio, per lo più databili all’età romana. La visita permetterà di ripercorrere la storia della collezione e di scoprire le storie scolpite su ogni pietra, testimonianze di donne e uomini della Verucchio romana.
Il pomeriggio si concluderà con un rinfresco offerto da Kiss My Piada’s.
L’ingresso è libero e gratuito per tutte le attività.
Tra antichi intrecci e filatura: attività al Museo di Verucchio
Domenica 19 ottobre al Museo Civico Archeologico, alle ore 10.30, la direttrice del museo Cristina Giovagnetti guiderà i visitatori in un percorso tra il Museo Archeologico e il CIP (Centro di Interpretazione del Paesaggio), inaugurato di recente, alla scoperta degli antichissimi intrecci villanoviani e delle maestre di tessitura che rendono Verucchio un unicum nel panorama archeologico.
A seguire, l’archeologa sperimentale Sonia Zannoni condurrà un laboratorio di filatura e tessitura per tutta la famiglia, durante il quale i partecipanti potranno cimentarsi nell’arte antica della lavorazione dei filati, rivivendo saperi e tradizioni millenarie.
L’ingresso è libero e gratuito.
Pomeriggio medievale alla Rocca: musica, danze e laboratori per tutta la famiglia
Il weekend si concluderà con un pomeriggio alla Rocca Malatestiana, alle ore 15.30, all’insegna di danze, musiche e atmosfere medievali, con musica medievale a cura del gruppo Cantabriganti, che farà rivivere le sonorità dell’epoca, e danze storiche insieme al gruppo Gaudio Malatesti, per un pomeriggio di allegria e storia da vivere in prima persona. Durante il pomeriggio si terranno anche laboratori tematici per i più piccoli.
L’attività è inclusa nel biglietto d’ingresso alla Rocca.
Per maggiori informazioni:
Comune di Verucchio