Rimini, 15 nuovi defibrillatori negli impianti sportivi: cresce la rete di sicurezza per atleti e cittadini

Rimini investe sulla sicurezza e sulla prevenzione: grazie a una collaborazione tra il Comune e la Cooperativa Bagnini Rimini Sud, dieci impianti sportivi cittadini saranno dotati di 15 nuovi defibrillatori automatici esterni (DAE). L’iniziativa, valida per l’intera stagione sportiva, rafforza la rete dei dispositivi salvavita presenti sul territorio e consolida l’impegno dell’amministrazione verso lo sport in sicurezza.

L’accordo prevede la concessione in comodato d’uso gratuito dei defibrillatori fino alla fine di maggio, coprendo così tutta la stagione sportiva 2025-2026. Al termine di questo periodo, durante i mesi estivi, gli apparecchi verranno trasferiti sulle spiagge per essere impiegati a tutela di bagnanti e operatori, proseguendo la loro funzione salvavita nella stagione balneare.

I nuovi dispositivi, di ultima generazione e facili da utilizzare, verranno installati in dieci strutture comunali, incrementando sensibilmente la dotazione di apparecchi già presenti. Il Comune di Rimini dispone infatti di circa 40 defibrillatori dislocati in altrettanti impianti sportivi, a conferma di un modello di intervento diffuso e capillare.

L’iniziativa rientra nel quadro della normativa che impone anche alle società sportive dilettantistiche di dotarsi di defibrillatori, direttamente o tramite accordi associativi. La collaborazione con la Cooperativa Bagnini Rimini Sud consente di alleggerire i costi per le società e di promuovere politiche condivise di tutela della salute.

Un esempio di sinergia virtuosa tra enti pubblici e realtà del territorio, che mette la sicurezza al centro della pratica sportiva e si rivolge in particolare ai giovani. La presenza capillare dei defibrillatori garantisce ambienti più protetti, riducendo i tempi di intervento in caso di emergenze cardiache e contribuendo a una maggiore cultura della prevenzione.

Con i nuovi dispositivi, Rimini consolida la sua posizione tra le città più attente alla sicurezza nei luoghi dello sport. Una rete che unisce palestre, campi, spiagge e comunità sotto lo stesso obiettivo: proteggere la vita con gesti concreti e coordinati.