Un patto di collaborazione per garantire un aiuto concreto alle fasce più deboli della popolazione. Il 9 ottobre 2025 il Segretario di Stato per il Lavoro e la Programmazione Economica Alessandro Bevitori e il Direttore dell’Azienda Autonoma di Stato per i Servizi Pubblici (A.A.S.S.) Raoul Chiaruzzi hanno incontrato le principali associazioni sammarinesi dei consumatori, insieme a Caritas e alla Società Unione Mutuo Soccorso, per rafforzare la rete di supporto ai cittadini in vista delle Tariffe Sociali 2026.
L’incontro, tenutosi a San Marino, ha avuto come obiettivo il coordinamento tra istituzioni e associazioni nell’assicurare che i benefici destinati agli utenti economicamente più fragili siano diffusi in modo capillare e facilmente accessibile. UCS, Sportello Consumatori CSDL, ASDICO, Caritas e Società Unione Mutuo Soccorso hanno confermato la piena disponibilità a collaborare alla campagna informativa, offrendo anche un servizio di assistenza diretta nella compilazione delle domande di accesso.
Un impegno condiviso che, sottolineano Bevitori e Chiaruzzi, mira a eliminare le barriere burocratiche che spesso ostacolano le famiglie più vulnerabili. La sinergia pubblico–privato, in questo caso, diventa strumento di solidarietà attiva e testimonia la centralità del welfare sammarinese come rete di protezione e di responsabilità collettiva.
La Segreteria di Stato e l’AASS hanno espresso gratitudine alle realtà partecipanti per il lavoro svolto e la disponibilità dimostrata, auspicando che questo modello di cooperazione possa ispirare future iniziative sociali e di inclusione.
Dall’1 settembre al 15 novembre 2025 sarà possibile presentare domanda per accedere alle Tariffe Sociali 2026, che copriranno il periodo dal 1 gennaio al 31 dicembre 2026. Il beneficio riguarda i servizi di distribuzione dell’energia elettrica, del gas e il servizio idrico integrato.
Le tariffe agevolate sono riservate agli utenti domestici che:
- presentino un reddito familiare pro capite annuo imponibile pari o inferiore a 9.000 euro, secondo la dichiarazione dei redditi dell’anno precedente;
- mantengano un atteggiamento proattivo nella ricerca di un’occupazione, con iscrizione alle liste di avviamento al lavoro per i componenti del nucleo familiare non occupati, fatta eccezione per studenti e pensionati. Il rifiuto di offerte di impiego comporta la decadenza del beneficio.
Con le Tariffe Sociali 2026, la Repubblica di San Marino rinnova il proprio impegno verso chi si trova in condizioni di maggiore fragilità economica. Una misura di equità che unisce istituzioni e associazioni nel costruire solidarietà concreta e nel promuovere un modello di welfare fondato sulla partecipazione e sulla fiducia.