A Rimini “Tigri e colonie”: Francesco Bianchi presenta il suo nuovo romanzo tra memoria storica e umanità ritrovata

Un appuntamento con la memoria e con la grande narrativa storica. Venerdì 10 ottobre 2025 alle ore 17.30, nella Sala della Cineteca della Biblioteca Gambalunga di Rimini, si terrà la presentazione di Tigri e colonie (Santelli Editore, 2025), il nuovo romanzo di Francesco Bianchi. L’autore dialogherà con Annarita Tonini, presidente di ANPI Rimini, e con Luca Villa de Il Palloncino Rosso, in un incontro che intreccia letteratura, memoria e riflessione civile.

Il libro, pubblicato il 30 settembre 2025, riporta alla luce una pagina poco conosciuta della storia italiana. Nel 1940, su ordine del regime fascista, tredicimila bambini figli di coloni italiani in Libia vennero rimandati in patria “per le vacanze estive”. Quella che doveva essere una breve separazione si trasformò invece in una deportazione: i piccoli furono ospitati nelle colonie italiane, sottoposti a un rigido regime di disciplina militare tra sveglie all’alba, preghiere, addestramento e privazioni.

Protagonista del romanzo è Attilio, mezzadro e padre di cinque figli, che aveva visto nella colonizzazione libica una speranza di riscatto. Travolto dagli eventi della guerra, si trova costretto ad arruolarsi, mentre i figli maggiori scelgono a loro volta di combattere. Le due bambine rimaste in Italia affrontano la durezza della vita in colonia, finché l’incontro con Mehr, soldato delle “Tigri indiane” impegnate sulla Linea Gustav, apre uno spiraglio di umanità nel buio del conflitto. Bianchi intreccia la vicenda familiare con i grandi eventi della Seconda guerra mondiale — la caduta del regime, la Resistenza, la speranza del ritorno — raccontando la guerra dal punto di vista dei dimenticati.

Tigri e colonie si è già distinto in concorsi letterari per opere inedite, ottenendo il secondo posto al Premio Internazionale Il Narratore del Salone del Libro di Torino 2025 e il terzo al Premio nazionale “La Quercia del Myr”. Il romanzo è stato apprezzato per l’originalità dello sguardo: dà voce non solo ai coloni italiani e ai loro figli, ma anche ai soldati indiani, protagonisti spesso assenti nella narrativa storica europea.

Francesco Bianchi, memorialista e narratore, unisce da anni ricerca storica e divulgazione culturale. È docente del corso “L’eccidio di Cefalonia tra storia, narrazione e filmografia” all’Università Europea di Firenze e ha firmato i romanzi Il coraggio dei vinti (Curcio, 2023) e Cefalonia. L’ultima speranza (Curcio, 2024), entrambi premiati in diversi concorsi letterari.

La presentazione di Tigri e colonie rientra nella rassegna “Libri da queste parti”, promossa dalla Biblioteca Gambalunga per dare spazio a scritture che intrecciano memoria e contemporaneità. L’ingresso è libero: un’occasione per scoprire un autore che continua a esplorare la storia italiana con sensibilità, rigore e passione narrativa.