Si è svolto ieri (giovedì 9 ottobre) presso la sala riunioni dell’ospedale Franchini l’incontro con Laura Rampini, i rappresentanti e gli assistiti del reparto di Neuroriabilitazione e Riabilitazione Intensiva gestito dalla Cooperativa sociale Luce sul Mare, gli Amministratori comunali di Santarcangelo e Bellaria-Igea Marina, che ha visto la partecipazione in videochiamata della Ministra per le disabilità Alessandra Locatelli.
Prima donna paracadutista paraplegica al mondo, dopo un incidente che le ha causato la perdita dell’uso delle gambe, Laura Rampini ha iniziato un percorso che l’ha condotta anche a usufruire della preziosa professionalità di Luce Sul Mare, che oggi le permette di vivere secondo le sue capacità e potenzialità. Al tempo stesso, come consulente del progetto “Liberamondo” ha deciso di portare la sua storia e la sua esperienza nelle varie strutture di riabilitazione e al tempo stesso portare avanti le istanze delle persone con disabilità affinché vengano abbattute, non solo quelle architettoniche, ma soprattutto le barriere sociali e culturali.
Nel corso della mattinata, ospiti e operatori di Luce sul Mare hanno partecipato alla visione del documentario biografico “Falling”, dedicato proprio all’esperienza di Rampini e, insieme agli assessori alla Sanità Filippo Borghesi (Santarcangelo) e al Welfare Ivan Monticelli (Bellaria-Igea Marina), hanno portato i loro saluti e le loro istanze alla Ministra per le disabilità Alessandra Locatelli che si è collegata in videoconferenza.
“Come sottolineato ieri anche dalla Ministra Locatelli – dichiara l’assessore alla Sanità Filippo Borghesi – la strada da percorrere è quella di una personalizzazione degli interventi di cura, e questo è realizzabile solamente attraverso una messa in rete efficiente delle diverse possibili risposte a bisogni che sono sempre più complessi e connessi”.
“Come è stato evidenziato più volte nel corso degli eventi che in questi giorni hanno riguardato il Franchini – continua l’assessore Borghesi – il nostro ospedale rappresenta proprio questo modello: una eterogeneità di servizi che vanno dall’alta specializzazione dell’intervento sanitario fino al coinvolgimento delle reti sociali come parte dell’azione di cura della salute. E il reparto di Neuroriabilitazione è parte importante di questo ecosistema degli interventi di cura, permettendo a chi ha acquisito gravi lesioni di tornare a fare, citando una bella espressione al centro dell’iniziativa di oggi, “tutto ciò che è possibile”.
Oltre alla campagna di sensibilizzazione sul tema della disabilità, alla presentazione di un’esperienza che infonde speranza come quella di Laura Rampini la mattinata infatti è stata anche l’occasione per ribadire l’importanza del reparto di Neuroriabilitazione e Riabilitazione Intensiva presente all’ospedale Franchini e gestito dal 2003 dalla Cooperativa sociale Luce sul Mare, che apporta un valore aggiunto nel panorama di eccellenza del presidio santarcangiolese.
Comune di Santarcangelo