Nel 2025 Riccione celebra i 103 anni dalla sua autonomia comunale con una festa diffusa che unisce l’intera città in un unico grande racconto collettivo. Per l’occasione, due eventi simbolo — CiocoPaese e Sogna Riccione Sogna — si fondono in un progetto culturale corale, promosso dall’Amministrazione comunale in sinergia con scuole, associazioni, comitati e realtà del territorio.
Un percorso che parte dal cuore storico di Riccione Paese e giunge fino al centro pulsante di piazzale Ceccarini, con l’obiettivo di celebrare la storia, riscoprire la memoria e immaginare il futuro di una città in costante evoluzione.
Sogna Riccione Sogna – Buon compleanno Riccione
Nuove generazioni, nuovi orizzonti, nuove visioni per una città che si rigenera
Il 19 ottobre, piazzale Ceccarini (in caso di pioggia il Palazzo del Turismo) diventa il cuore della festa con la seconda edizione di Sogna Riccione Sogna, dedicata alle nuove generazioni. L’iniziativa, frutto della collaborazione tra gli assessorati alla Cultura, Turismo, Scuola e Politiche giovanili, propone un laboratorio urbano aperto e creativo: concerti, live painting, laboratori e performance trasformano il centro cittadino in uno spazio di scambio e partecipazione.
La giornata si apre con la presentazione di IcaroTeche, il primo archivio digitale interattivo della Romagna, nato per preservare cinquant’anni di storia locale attraverso immagini, voci e video d’epoca. Il progetto sarà raccontato con clip e musiche dal vivo del pianista riccionese Massimiliano Rocchetta.
Segue un pomeriggio di creatività giovanile, durante il quale gli studenti del liceo Volta-Fellini saranno protagonisti di un’azione artistica dal vivo: disegni e collage realizzati dal vivo proiettati su un grande ledwall accompagneranno le performance musicali delle scuole cittadine Musicantiere, Giocamusica e Istituto Musicale di Riccione. I visual realizzati nascono dal percorso laboratoriale condotto nei giorni precedenti insieme agli artisti Andrea Mantani e Inserire Floppino, che hanno affiancato studenti e docenti nella progettazione e creazione del poster ufficiale dell’evento e delle immagini che animeranno il pomeriggio.
Accanto all’arte e alla musica, anche il gusto: gli studenti dell’Istituto Alberghiero “Savioli” cureranno la preparazione e il servizio del dolcetto celebrativo, simbolo dolce della ricorrenza. A chiudere la giornata, la Banda 21 Rulli del Cuore 21, composta da giovani con e senza disabilità, offrirà un concerto ritmato e coinvolgente, in un messaggio di inclusione e gioia condivisa.
L’evento non è solo una festa: è un atto di cittadinanza attiva e responsabile, in cui i giovani sono chiamati a immaginare una Riccione rigenerata, capace di rinnovarsi nel rispetto della memoria, dello spazio condiviso e della responsabilità civile; presenti infatti anche gli operatori dell’associazione EducAid.
“Sogna Riccione Sogna” rappresenta la città che si rigenera, in sintonia con la visione del nuovo Piano Urbanistico Generale e con il progetto “Riccione Cambia”. Il viale Ceccarini, cuore della rigenerazione urbana, diventa simbolo di un nuovo modo di abitare e vivere la città: da luogo dello shopping a piazza diffusa, spazio di incontro, bellezza e futuro.
CiocoPaese – Buon compleanno Riccione
Tra dolcezze, leggende e benessere
Dal 17 al 19 ottobre, Riccione Paese ospita la 20ª edizione di CiocoPaese, storica manifestazione del cioccolato artigianale che quest’anno celebra il compleanno della città con un’edizione speciale dal titolo Buon compleanno Riccione.
Il borgo antico si trasforma in un palcoscenico di festa, cultura e gusto. Corso Fratelli Cervi e le piazzette del centro accolgono stand, degustazioni, laboratori e concerti per tutte le età. I migliori maestri cioccolatieri offriranno un viaggio multisensoriale tra praline, tavolette e creazioni d’autore, mentre mostre e incontri racconteranno la cultura del cacao e le sue origini nei Paesi caraibici.
Gli studenti del Liceo Artistico Volta-Fellini porteranno la loro arte tra le vetrine del borgo, trasformando Riccione Paese in una galleria a cielo aperto, mentre il team social curato con l’associazione Invèl racconterà la festa sui canali digitali ufficiali.
Venerdì 17 ottobre si aprirà con Moreno il Biondo e l’Orchestra Grande Evento, protagonisti di una serata di musica romagnola e ballo. Sabato 18 toccherà ai Moka Club con il loro nuovo show Epic, una spettacolare performance pop-dance capace di unire tre generazioni. Apriranno entrambi i concerti le allieve delle scuole di musica di Riccione.
Domenica 19 ottobre, al termine della visita guidata alla Fototeca della Biblioteca comunale, il gran finale con la torta celebrativa di Riccione.
Le dichiarazioni
“Il compleanno di Riccione è la festa di tutta la città, un’occasione per ricordare le nostre radici e guardare avanti con fiducia e creatività – dichiarano la sindaca Daniela Angelini e la vicesindaca e assessora alle Politiche giovanili Sandra Villa –. Questa edizione celebra il legame tra memoria e futuro, tra la tradizione del borgo e la visione di una città che si rigenera. CiocoPaese racconta la nostra storia e le nostre eccellenze, mentre Sogna Riccione Sogna dà voce ai giovani, protagonisti del domani. È un compleanno che unisce generazioni, linguaggi e comunità in un unico grande abbraccio, simbolo di una Riccione viva, inclusiva e proiettata verso il futuro.”
Il Compleanno di Riccione 2025 è una narrazione unica che intreccia due anime: CiocoPaese, dedicata alle radici e al gusto della tradizione, e Sogna Riccione Sogna, proiettata verso il futuro.
Tradizione e innovazione, arte e artigianato, memoria e visione si incontrano per dare vita a una celebrazione collettiva, simbolo dell’identità e dell’orgoglio riccionese.
Un compleanno che unisce generazioni, linguaggi e comunità, per una città che continua a sognare, cambiare e rigenerarsi insieme.
Comune di Riccione