Si sono aperti oggi, presso la sede della SUMS, i lavori della 52^ Consulta dei Cittadini sammarinesi residenti all’estero, che si protrarranno fino a domenica 12 ottobre.
Nella mattinata, il Segretario di Stato per gli Affari Esteri, Luca Beccari, in qualità di Presidente Onorario della Consulta, ha accolto i concittadini partecipanti convenuti dai quattro anelli, argentino, francofono, italiano e statunitense, sotto la Presidenza di Otello Pedini.
Nel suo articolato intervento di apertura, il Segretario di Stato Beccari ha svolto una ricognizione sui principali temi che hanno visto la Repubblica impegnata in questo ultimo anno d’interesse nazionale e internazionale, con particolare riferimento all’aggiornamento sul percorso che condurrà San Marino alla firma dell’Accordo di Associazione con l’Unione europea, nonché sulle tensioni geopolitiche internazionali.
A tal riguardo, Beccari ha riferito in merito al riconoscimento dello Stato di Palestina, ufficializzato nell’ambito dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, soffermandosi sul percorso istituzionale compiuto a tal fine e sulla eco internazionale ottenuta nel sostenere con forza il principio dei due Popoli e due Stati.
Al centro del riferimento del Segretario di Stato Beccari, il perfezionamento dell’Accordo di Associazione che, anche alla luce di quanto emerso dalla visita a San Marino, lo scorso primo Ottobre, del Commissario europeo Maroš Šef?ovi?, entro il corrente anno dovrà giungere alla firma, mentre l’entrata in vigore è prevista per il 2026. All’ampio pubblico di concittadini presenti, sono stati presentati i punti chiave dell’Intesa, con particolare attenzione ai molteplici benefici ricadenti sui cittadini residenti e non e alle indubbie positive ricadute sui giovani.
La prima mattinata di Consulta ha favorito anche riflessioni dedicate all’ottimizzazione dei lavori della medesima e dei Soggiorni Culturali, con l’obiettivo di aggiornare la regolamentazione di entrambi gli Istituti, veri punti di raccordo tra le Comunità e la Terra d’origine. Questa sarà l’edizione della Consulta, da cui uscirà la revisione del Regolamento dei Soggiorni Culturali, che ha visto un apposito tavolo di lavoro impegnato a rendere l’esperienza dei giovani sammarinesi sempre più completa e formativa.
Si è discusso altresì di riforme istituzionali, al cui interno si colloca il tema elettorale e della cittadinanza.
“È per me un appuntamento atteso – ha dichiarato il Segretario di Stato Beccari – incontrare i concittadini residenti fuori confine e offrire loro uno spaccato di attività politico- istituzionale, favorendo uno scambio di opinioni aperto e non pregiudiziale sulle istanze legittime provenienti dalle diverse Comunità. Alla Consulta devono continuare ad essere assicurati tutti gli strumenti più opportuni per proseguire nel lavoro costante di raccordo, stimolo, e proposte con le Istituzioni.”
A seguire, i presenti sono stati ricevuti in Udienza Ufficiale dagli Ecc.mi Capitani Reggenti, S.E. Matteo Rossi e S.E. Lorenzo Bugli.
Le giornate dedicate alla Consulta prevedono momenti di confronto e dibattito sui temi specifici richiesti e approvati dalla Segreteria di Stato e dal Dipartimento Affari Esteri, interventi strutturati da parte di numerosi Segretari di Stato e funzionari della Pubblica Amministrazione.
Ad intervallare il dibattito istituzionale, sono previsti filmati, approfondimenti socio-culturali, eventi dedicati ai concittadini residenti all’estero e ai giovani meritevoli dei Soggiorni Culturali.
La sessione si chiuderà con la consueta adozione della Risoluzione conclusiva nella giornata di domenica e con l’insediamento del nuovo Consiglio.
San Marino 10 ottobre 2025/1725 d.f.R.
Segreteria Affari Esteri