Il talento esplosivo di Viola Maddalena Porqueddu, 11 anni – ha conquistato il pubblico e la Giuria: la giovanissima cantante è la nuova vincitrice della 4° edizione di Rumore BIM Festival 2025.
Il contest artistico multidisciplinare che dal 2021 gira per l’Italia e quest’anno ha raggiunto oltre cento tappe di selezione, più di mille iscritti e settecento finalisti – si è concluso nel weekend dal 10 al 12 ottobre a Bellaria Igea Marina, con le fasi finali e finalissima nazionale
Il Contest negli anni ha dato numerose opportunità ai suoi concorrenti che hanno preso parte a numerosi programmi televisivi come “The Voice“, “The Voice Kids“, “Io Canto Generation“ – tra i quali, per citarne alcuni: Samuele di Nicolò in diretta su Rai 1 con “Telethon” per poi aprire il concerto di Vasco Rossi allo stadio Olimpico di Torino; Mimì Caruso, vincitrice di “X Factor“ e tanti altri ancora.
La Finalissima nazionale, si è svolta domenica 12 ottobre presso il Palacongressi di Bellaria Igea Marina, la città romagnola dove trascorse la sua gioventù Raffaella Carrà, l’intramontabile icona artistica a cui è dedicato il Festival alla presenza delle Autorità cittadine: il Sindaco Filippo Giorgetti, l’Assessore al Turismo Milena Casali, il Presidente di Fondazione Verdeblu Paolo Borghesi.
La serata è stata condotta dalla talentuosa presentatrice Alessia Fabrizio (concorrente della prima edizione di “Rumore BIM Festival”) che ha introdotto i finalisti con le loro esibizioni nelle diverse discipline artistiche e momenti di intrattenimento e spettacolo come il talk con Samuel Peron ed Enzo Paolo Turchi ; l’Ospite d’Onore Tiziana Foschi; l’esibizione della cantante e cantautrice italiana Carmen Ferreri (di “Amici di Maria De Filippi” 2017 ). Emozionanti e coinvolgenti flash mob del corpo di ballo di Rumore Bim Festival hanno animato la serata sulle note dei più grandi successi della Carrà, sotto la guida della responsabile nazionale Alessia Barni (giudice internazionale FIDS) e di Tina Nepi (ballerina e coreografa), oltre allo spettacolo dei batteristi, preparati da Maurizio Dei Lazzaretti (direttore della Facoltà di batteria nell’Università della Musica di Roma che ha collaborato con vari artisti tra cui Lucio Dalla, De Gregori, Mina) – a testimonianza di quello che è il vero spirito del Rumore BIM Festival: la condivisione e l’inclusività.
Una Giuria di qualità infine ha decretato i vincitori per ogni categoria in gara. Per la categoria ballo, il primo posto è andato a: al gruppo Young Dancer (Under -13); Lucio Emanuele Rapisarda (Under -17); Cristian Mancini (Over-18). Per la categoria danza – Vittoria Abruzzese (Under-13), Martina Deiana (Under -17), Giulia Benetton (Over-18). Novità 2025: categoria ballo inclusivo, primo posto al Duo Matteo e Gianluca. Per la categoria canto: prima classificata Ginevra Nuvolari (canto – Baby) – a tutti i piccoli finalisti della categoria, Anteros Produzioni ha offerto una compilation; Viola Maddalena Porqueddu (canto- Junior); Aisosa Firsty Ogayerio (canto – nuove proposte) – i primi classificati delle categorie Junior e Nuove proposte hanno inoltre vinto la programmazione radio, di un loro brano per 45 giorni, sul network LatteMiele; infine Felix Ramon Guevara (canto – Senior). Per la categoria arti varie, si è aggiudicato il primo premio il musicista Liam Fascianella. Numerose anche le menzioni ed i prestigiosi Premi Speciali assegnati: come il premio iCompany che organizza il Concerto del Primo Maggio a Roma, rivolto al gruppo “Progect X”; Premio Anteros a Sofia Pighi; Premio della critica al Coro Anima Viva e vari premi da parte del main sponsor di MSC Crociere.
Tutti i talenti premiati si sono distinti per livello artistico e personalità ma la piccola artista Viola Maddalena Porqueddu, grazie a una vocalità eccezionale per la sua età e grazie alla sua semplicità, è riuscita ad aggiudicarsi il trofeo di vincitore assoluto.
La Giuria di Rumore BIM Festival 2025, era presieduta da Massimo Fregnani (produttore e coordinatore di grandi eventi televisivi e tournée) e composta, oltre che dai personaggi già annunciati: Tiziana Foschi, Samuel Peron, Enzo Paolo Turchi, Lighea, John Vignola, Olivier Segre, Giancarlo Tarabella, Gae Capitano, Lorenzo Paolucci, Marcello Pallanca, Tina Nepi e Alessia Barni, dal Dottor Maresca Renato MSC Crociere, da Ceconi Gianmarco in rappresentanza del media partner ufficiale Radio LatteMiele.
Conclude il Sindaco Filippo Giorgetti: <<Grazie all’evento di Rumore BIM Festival, Bellaria Igea Marina ha potuto ospitare grandi personaggi del mondo dello spettacolo di fama nazionale ed internazionale e questo è sempre un grande pregio per la nostra città. Inoltre, per tre giorni, l’Isola dei Platani – grazie alle Masterclass che si sono tenute presso il teatro Astra, è stata pervasa dai numerosi partecipanti al contest, accompagnati dalle loro famiglie. Un target, quello dei giovani e delle famiglie, che rispecchia in pieno l’identità di Bellaria Igea Marina.>> Sottolinea Giorgetti << Oltre settecento persone hanno soggiornato per un weekend nella nostra città, allungando strategicamente il periodo fieristico del TTG, aumentando così le opportunità per le strutture e attività turistiche e commerciali. Oltre all’impatto diretto dei partecipanti che hanno vissuto la nostra città, vi è da considerare anche l’impatto indiretto ovvero l’azione promozionale svolta da Rumore BIM Festival, che per tutto l’anno porta in giro per l’Italia il nome di Bellaria Igea Marina quale promotore insieme a Anteros Produzioni del contest e sua meta finale. Inoltre i passaggi sui media nazionali sono numerosi sia in termini di pubblicità che di riscontro e soprattutto per noi è un onore omaggiare Raffaella Carrà attraverso questo importante Festival. >>
Rumore BIM Festival – nasce da un’idea del Presidente Nazzareno Nazziconi di Anteros Produzioni s.r.l ed è diretto da Roberto Vecchi autore, regista Rai e Direttore Artistico di Rumore. Il contest artistico multidisciplinare si lega indissolubilmente alla città di Bellaria Igea Marina, che ne ospita da quattro anni consecutivi le fasi conclusive, attraverso la stretta collaborazione dell’Amministrazione comunale e Fondazione Verdeblu
Comunicato stampa – Fondazione Verdeblu