Il Gruppo Scrigno, colosso dei controtelai per porte a scomparsa con sede a Santarcangelo, mette a segno una doppia operazione strategica e rafforza la sua leadership industriale. Con un comunicato diffuso oggi, l’azienda ha annunciato l’acquisizione di due realtà manifatturiere: la umbra Ecomet, specializzata in monoblocchi termoacustici, e la romagnola FBP Porte, eccellenza nella produzione di porte da interni di alta gamma. Un’operazione che amplia in modo significativo l’offerta del gruppo, proiettandolo verso soluzioni sempre più integrate per il mondo dell’architettura.
La prima acquisizione porta Scrigno a Marsciano, in provincia di Perugia, dove ha sede Ecomet. Fondata nel 1982 e sviluppata su un sito produttivo di oltre 30.000 metri quadrati, l’azienda è un punto di riferimento nazionale per l’edilizia contemporanea, grazie a soluzioni ad alte prestazioni per l’isolamento termico, acustico e la sicurezza. L’ingresso di Ecomet permette a Scrigno di entrare in un settore complementare e ad alto potenziale, quello dei sistemi per l’involucro edilizio, caratterizzato da forte innovazione e attenzione alla sostenibilità.
Dall’Umbria alla Romagna, la seconda operazione riguarda FBP Porte, solida realtà industriale con sede a Montaletto di Cervia, nel ravennate. FBP è specializzata nella produzione di porte da interni su misura, apprezzate per la qualità dei materiali, l’estetica raffinata e la cura del dettaglio. Con questa mossa, Scrigno integra un know-how di altissimo livello e rafforza il proprio presidio nel segmento dell’interior design di fascia alta, rivolgendosi ad architetti e progettisti che cercano soluzioni esclusive.
“Queste acquisizioni rappresentano per noi un’opportunità altamente strategica”, ha dichiarato Fabrizio Campanella, CEO del Gruppo Scrigno. “Con Ecomet entriamo in un settore complementare e ad alto potenziale come quello dei monoblocchi termoacustici, mentre con FBP Porte rafforziamo la nostra offerta con prodotti di alta gamma che esprimono tutta la forza della manifattura italiana. Entrambe le realtà condividono con noi l’attenzione al prodotto, l’apertura all’innovazione e la visione di lungo periodo”.
Con queste due nuove divisioni, il Gruppo Scrigno consolida così il suo posizionamento come polo di riferimento integrato per l’architettura. L’offerta spazia ora dai controtelai alle porte per interni e blindate, dalle scale d’arredo ai monoblocchi termoacustici, offrendo al mercato un pacchetto completo che unisce tecnologia, design e sostenibilità.