Teatro, il corso di San Giovanni in Marignano è un trampolino di lancio: un’attrice subito assunta

Un percorso di alta formazione che diventa un’opportunità di lavoro concreta e immediata. Si è conclusa con grande successo a San Giovanni in Marignano la prima edizione del corso “Teatro comico all’italiana”, un progetto che non solo ha formato 14 attori ma ha già portato all’assunzione di una delle partecipanti, Irene Papotti, scritturata per due diverse produzioni.

L’iniziativa, come reso noto in un comunicato dal Teatro Europeo Plautino, è stata realizzata in collaborazione con Irecoop Rimini e finanziata dalla Regione Emilia-Romagna. Tra maggio e settembre, i 14 artisti selezionati hanno affrontato un percorso intensivo di 140 ore, dividendosi tra il Teatro Massari e il Centro Giovani. Sotto la guida del direttore del progetto, Cristiano Roccamo, hanno esplorato la tradizione comica italiana, dalle radici della commedia plautina fino alla commedia dell’arte. Il programma è stato arricchito da laboratori di altissimo livello con maestri come Andrea Cavarra per la costruzione di maschere in cuoio, Giorgia Penzo e Fabio Mangolini per la pratica scenica, Andrea Mazzacavallo per l’uso della voce e Angela Del Magno per il movimento corporeo.

“Il successo del corso realizza un altro passo verso la direzione percorsa dalla cooperativa Teatro Europeo Plautino, che vuole mantenere accesa la fiamma culturale anche fuori dalle grandi città”, spiega Cristiano Roccamo. “L’obiettivo è promuovere l’arte e la creatività nel territorio, coinvolgendo maestranze che riportano al centro la tradizione teatrale. Appuntamento al prossimo anno”.

Un successo misurabile non solo in termini di partecipazione, ma anche di sbocchi professionali. L’attrice Irene Papotti, infatti, al termine del corso è stata assunta da Città Teatro per la rassegna estiva “Le mille e una notte in Valconca” e dallo stesso Teatro Europeo Plautino per le produzioni di “Locandiera” e “Sei Personaggi in cerca d’autore”. Spettacoli che saranno protagonisti della prossima stagione 2025/2026 del Teatro Massari, il cui cartellone verrà presentato ufficialmente in una conferenza stampa il prossimo 5 novembre alle ore 11.