San Marino. SdS Turismo e Sanità. Oncoematologia pediatrica nel 2025: scenari di sviluppo alle nuove frontiere di cura e cooperazione

San Marino, 17 ottobre 2025 – Centro Congressi Kursaal 

L’Associazione Sammarinese INSIAMO per i Bambini e le Famiglie in Oncoematologia Pediatrica, con il patrocinio della Segreteria di Stato per la Sanità e la Sicurezza Sociale e della Segreteria di Stato per il Turismo, le Poste, la Cooperazione, l’Expo, l’Informazione e l’Attrazione degli Investimenti Turistici, organizza la sessione scientifica “Oncoematologia Pediatrica nel 2025: scenari di sviluppo alle nuove frontiere di cura e cooperazione”, in programma venerdì 17 ottobre 2025 presso il Centro Congressi Kursaal di San Marino Città, a partire dalle ore14.

L’incontro rappresenta un importante momento di confronto tra esperti del settore, professionisti della sanità e rappresentanti delle associazioni di volontariato, con l’obiettivo di approfondire i nuovi orizzonti della ricerca e della cura in ambito oncoematologico pediatrico, e di promuovere una rete sempre più solida di cooperazione tra ospedali, hospice e territorio. Questo importante momento di confronto scientifico è rivolto tanto agli addetti ai lavori quanto ad associazioni ed più in generale alla cittadinanza tutta. 

Il programma prevede gli interventi di illustri relatori tra cui il Prof. Arcangelo Prete, Direttore dell’Oncoematologia Pediatrica dell’IRCCS Policlinico di Sant’Orsola e Coordinatore del Centro Specializzato, il Dott. Gianluca Vergine, Dirigente Medico dell’U.O. Pediatria dell’Ospedale di Rimini, e il Prof. Riccardo Masetti del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche dell’Università di Bologna. 

Tra i temi trattati: la terapia cellulare nelle neoplasie pediatriche, il ruolo del microbiota come opportunità di cura, l’importanza delle cure palliative e il valore dell’educazione scientifica al servizio dell’uomo. 

La giornata si concluderà con gli interventi di Alice Mercadini, Presidente dell’Associazione INSIAMO, e di Jader Tosi, Consigliere dell’Associazione, che saluteranno i partecipanti rinnovando l’impegno dell’associazione nel sostenere bambini e famiglie coinvolte nel percorso oncologico. 

 Dichiarazioni: 

Federico Pedini Amati -Segretario di Stato per il Turismo:

“Il Convegno era stato annunciato lo scorso 7 settembre in occasione dell’evento l’isola che non c’è, iniziativa dedicata alla salute, alla felicità e al benessere dei più piccoli, un progetto fortemente voluto dalla Segreteria di Stato per il Turismo, preziosa occasione per un approfondimento da un punto di vista medico e scientifico di un tema che sta molto a cuore a tutti: l’oncoematologia pediatrica.

Ascolteremo i medici impegnati quotidianamente nel cercare le risposte migliori nella cura, alla luce dei progressi sino ad ora intrapresi e alle sfide ancora in atto”.

Jader Tosi- Associazione INSIAMO

“L’idea di questo Convegno è nata dal desiderio di portare a San Marino un evento sul tema oncoematologia pediatrica che possa essere fruibile a tutti, è molto importante il contributo che arriva dalla società civile, l’auspicio è che l’iniziativa sia molto partecipata, confidiamo nella presenza di tante persone, comunità scientifica, associazioni e cittadini, è un sogno che si realizza per INSIAMO, un’occasione unica”.

Comunicato Stampa – SdS Turismo e SdS Sanità