La musica barocca torna protagonista a Savignano sul Rubicone. Questa domenica, 19 ottobre, alle 16, la chiesa del Suffragio aprirà le sue porte per il secondo appuntamento della rassegna “Concerti all’organo Nachini-Dacci”. Protagonista del pomeriggio musicale sarà l’Ensemble Segreti Armonici, che proporrà un affascinante viaggio sonoro dedicato alle prime composizioni per violoncello solista.
L’evento, come annunciato in un comunicato dall’associazione “I musici della città” che organizza la rassegna, vedrà esibirsi due giovani e talentuosi musicisti formatisi al Dipartimento di Musica antica del Conservatorio “Martini” di Bologna: la violoncellista barocca Canseli Basak Cifci e il clavicembalista Michele Barbieri. Il loro programma esplorerà la nascita del violoncello come strumento solista, un percorso nato in Italia nel Seicento, e in particolare in area emiliana.
Sarà un’occasione per ascoltare musiche rare e preziose, scritte in quel primo periodo di sperimentazione. Il pubblico potrà apprezzare brani di compositori come Domenico Gabrielli, Domenico Zipoli e Salvatore Lanzetti, fino ad arrivare ad Antonio Vivaldi, il primo grande maestro che valorizzò pienamente il violoncello affidandogli importanti ruoli solistici con l’orchestra.
La rassegna è realizzata con il patrocinio del Comune di Savignano sul Rubicone e la collaborazione del Collegium Musicum Classense di Ravenna. L’iniziativa si concluderà venerdì 31 ottobre, alle 21, con un concerto dedicato a Johann Sebastian Bach eseguito dall’Ensemble d’archi barocco del Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara. L’ingresso al concerto di domenica è libero fino ad esaurimento posti.