BUONGIORNO RIMINI. Oggi in edicola, 16 ottobre 2025

Oggi in edicola, 16 ottobre 2025

Il governo vuole la tassa di soggiorno
Martedì il consiglio dei ministri ha approvato il “decreto anticipi”, una manovra che anticipa la finanziaria per sbrogliare problematiche in materia economica ritenute urgenti. Tra le misure previste dal nuovo decreto ce ne è una che riguarda la tassa di soggiorno (un’imposta comunale). Il governo prevede incrementi delle tariffe per il 2026, anno in cui 30% della raccolta dovrà andare allo Stato. La tassa di soggiorno, ricorda l’assessore al bilancio del comune di Rimini Juri Magrini, “è nata come imposta di scopo e introdotta con un fine preciso: finanziare interventi direttamente connessi al turismo, come siglato anche dalla Corte dei Conti. Se si attinge a questo gettito per le spese a cui lo Stato non riesce a far fronte, viene meno il senso del tributo in sé” (ilCarlino, Corriere).

Il rilancio dell’aeroporto
L’Apt e i comuni di Rimini, Riccione, Misano, Cattolica e Bellaria sono pronti a investire 9 milioni di euro in tre anni, dal 2026 al 2028, nella promozione dello scalo di Miramare. Tutto sarà messo nero su bianco nel bilanci 2026, almeno così si dice. Intanto, Rimini prevede già di mettere “3 milioni di euro provenienti dall’imposta di soggiorno per il triennio 2024-2026”, conferma il sindaco Sadegholvaad. Riccione ha in programma di destinare 300mila euro all’anno, Misano 80mila, Cattolica 150mila euro per il 2026, Bellaria 200mila (Corriere).

Mare d’inverno tra dune e cupole
Al lavoro in spiaggia in questi giorni, le ruspe stanno innalzando le dune che proteggeranno gli stabilimenti balneari dalle mareggiate invernali (ilCarlino, Corriere). Sempre in questi giorni, inoltre, bagnini e ristoratori stanno valutando se fare domanda per l’istallazione delle cupole a protezione di ristoranti e aree relax, per continuare a offrire i servizi anche nei prossimi mesi. “Le cupole costano. E considerando che le autorizzazioni concesse dal Comune hanno una durata massima di 120 giorni, chi è intenzionato a metterle si muoverà per poter montare le strutture da fine novembre o inizio dicembre”, spiega il presidente dei bagnini di Confartigianato Mauro Vanni (ilCarlino).

Spiagge, il consiglio di stato apre agli indennizzi
La Corte di giustizia europea “stabilisce che alla scadenza di una concessione per l’occupazione del demanio pubblico, salvo un diverso accordo, il concessionario è tenuto a cedere immediatamente al concedente, gratuitamente e senza indennizzo, le opere non amovibili”, scrive il consiglio di stato in una sentenza del 14 ottobre. Tuttavia, “ciò non impedisce di valutare, nell’ambito dei futuri bandi di gara per l’affidamento delle concessioni demaniali marittime, la concreta possibilità di riconoscere al concessionario uscente e a carico del subentrante l’equa remunerazione degli investimenti effettuati per le opere installate sul demanio marittimo, nel caso vi siano investimenti non ammortizzati e per la sola parte non ammortizzata mediante l’attività economica svolta sull’area demaniale in concessione” (Corriere).

Commissione urbanistica, a tema il riuso del patrimonio alberghiero
Il tema della rigenerazione urbana in zona turistica è uno dei cardini del Piano urbanistico generale che il comune di Rimini intende approvare a breve. A seguito di alcune sentenze dei tribunali amministrativi, che danno ragione a chi chiede di cambiare la destinazione d’uso degli hotel fuori mercato, il nuovo pug definirà delle regole precise per evitare una trasformazione massiccia in case e permettere riconversioni nei poli funzionali e nelle zone produttive (ilCarlino, Corriere).

Un super esperto per salvare Aeffe
La Camera di commercio ha nominato Riccardo Ranalli, figura di riferimento in Italia nell’ambito delle crisi di impresa, per risanare la situazione finanziaria di Aeffe e della controllata Pollini. Risultano estranee all’iniziava le altre due aziende del gruppo, Alberta Ferretti e Moschino. Dall’inizio dell’anno a oggi il valore delle azioni di Aeffe ha perso oltre il 66%, da 0,85 a 0,29 euro. Nel primo semestre dell’anno, la società ha registrato un calo dei ricavi del 27% con una perdita di 28,5 milioni.  Compito di Ranalli sarà redigere un piano di risanamento e affiancare Aeffe e Pollini nella composizione negoziata della crisi (ilCarlino).

“Alto interesse archeologico”
Lo studio bibliografico e archivistico commissionato dal comune di Rimini a due archeologi ha confermato il valore scientifico del sito dell’anfiteatro romano. Propongono nuovi scavi nell’area museale e almeno l’uso del georadar nell’area occupata dal Ceis, che “rappresenta un contesto di alto interesse archeologico, nel quale sarebbe auspicabile condurre dei saggi esplorativi al fine di acquisire dati diretti sulla conservazione, l’estensione e le caratteristiche strutturali dei resti antichi” (ilPonte).

 

Oggi sulle prime pagine

ilRestodelCarlino: Lo stato mira alla tassa di soggiorno | Guardiani sul mare
CorriereRomagna: Comune: pericolo tagli | “Indennizzi: sì, caso per caso”
IlPonte: Dilexi te, i poveri, un messaggio | Gigante sepolto

Oggi a Rimini

Alle 17 al cinema Tiberio il film ‘Come ti muovi sbagli’
Alle 18 alla darsena il duo Impero della Luce propone un laboratorio sulla musica elettronica (Arcipelago di suono)
Alle 21 al teatro Galli Grande Orchestra e Coro Giovanile di Rimini eseguono la Missa Pacis di Amintore Galli
Alle 14,30 al palazzo del turismo di Cattolica workshop ‘Dentro le parole’ per promuovere la cultura del rispetto di genere
Alle 20,30 al Supercinema di Santarcangelo incontro con Carlo Alberto Biasioli della Global Sumud Flotilla e a seguire il film ‘La voce di Hind Rajab’