Rimini punta allo spazio, nel 2026 debutta Bex: la fiera che unisce imprese, ricerca e astronauti

Dal memory foam al wi-fi, fino alle fotocamere degli smartphone: la Fiera di Rimini si prepara a ospitare il mondo da cui nascono le tecnologie del futuro. Italian Exhibition Group ha annunciato il lancio di un nuovo evento di caratura internazionale dedicato alla space economy: dal 23 al 25 settembre 2026, i padiglioni riminesi accoglieranno la prima edizione di Bex – Beyond Exploration, una expo-conference che punta a posizionare l’Italia al centro del dibattito sullo spazio commerciale.

L’iniziativa, promossa da IEG in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, si propone come il nuovo punto di riferimento europeo per far convergere idee, progetti innovativi e partnership strategiche tra industria, ricerca, istituzioni e settori emergenti. La formula, come spiegato in una nota, sarà innovativa: non solo un’occasione di business B2B, ma anche un momento divulgativo e formativo aperto alle scuole e agli studenti. L’obiettivo è stimolare il dialogo tra la filiera spaziale tradizionale e ambiti apparentemente distanti come l’alimentare, la moda, la salute e l’automotive.

“Bex si prepara a rappresentare una novità assoluta nel panorama degli eventi dedicati all’esplorazione spaziale”, spiega il professor Giuseppe Sala, del Politecnico di Milano e presidente del Comitato Tecnico Scientifico della manifestazione. “Il progetto punta a superare i format tradizionali. Non sarà solo un’occasione di networking tra aziende e istituzioni, ma aprirà le porte anche al pubblico, vero utilizzatore finale dei servizi spaziali”.

A dare lustro all’evento ci sarà un “Ambassador” d’eccezione: il colonnello Walter Villadei, astronauta professionista dell’Aeronautica Militare Italiana. “Lo spazio è in rapida trasformazione, un crocevia di interessi economici, scientifici e geopolitici”, commenta Villadei. “Sono lieto di poter essere un ‘Ambassador’ di questa importante iniziativa, che dimostra come l’Italia abbia risorse, progettualità e creatività per delineare nuove traiettorie. Sarà un evento che vedrà protagonisti i giovani per avvicinarli sempre più al mondo dell’aerospazio”.

La fiera si articolerà in aree tematiche che copriranno tutta la filiera: dai sistemi di trasporto e propulsione (upstream) all’utilizzo dei dati satellitari per servizi avanzati sulla Terra (downstream). Un’area speciale, “Beyond Nxt”, sarà dedicata a start-up, università e centri di ricerca, confermando la volontà di coinvolgere l’intero ecosistema dell’innovazione. IEG ha già avviato interlocuzioni con ministeri, Cnr, Agenzia Spaziale Italiana e Aeronautica Militare per consolidare il supporto istituzionale a un progetto che mira a far decollare Rimini, e l’Italia, verso le nuove frontiere dell’economia.