San Marino, le riforme istituzionali entrano nel vivo: tre giuristi italiani a Palazzo

Tornano a riunirsi i lavori della Commissione speciale per le Riforme Istituzionali a San Marino. Martedì prossimo, 21 ottobre, i commissari saranno impegnati in una seduta fiume a Palazzo Pubblico, dedicata all’audizione di tre illustri giuristi italiani: i professori Guido Guidi, Glauco Giostra e Giuseppe de Vergottini. Un appuntamento cruciale per il percorso di rinnovamento delle istituzioni del Titano.

La convocazione, diramata dai presidenti della commissione Filippo Tamagnini e Nicola Renzi, fissa l’inizio dei lavori per le 8:30 del mattino, con una sessione che proseguirà per l’intera giornata, fino alle 19:00, con una pausa pranzo. Il cuore della seduta, come specificato nell’ordine del giorno, sarà proprio il momento delle audizioni, che inizierà al più tardi alle ore 9:00.

L’audizione dei tre accademici segna l’ingresso in una fase di lavoro intenso per la commissione, istituita con la Legge Qualificata del 30 gennaio di quest’anno. L’obiettivo è raccogliere pareri tecnici e contributi di alto profilo scientifico da esperti esterni, per arricchire il dibattito e fornire solide basi giuridiche alle proposte di riforma che verranno elaborate.

La scelta di audire personalità del calibro di Guidi, Giostra e de Vergottini, noti professori e costituzionalisti italiani, sottolinea la complessità e l’importanza dei temi in discussione. Il loro parere sarà un contributo fondamentale per l’analisi e l’elaborazione delle modifiche che potrebbero incidere profondamente sull’assetto istituzionale della Repubblica di San Marino, prima di essere sottoposte all’attenzione del Consiglio Grande e Generale.