Rimini, settimana tra motori e palcoscenico: in arrivo il rally Malle Mutòr e il “Lago dei cigni” al Galli

Rimini si prepara a vivere un’altra settimana densa di appuntamenti, con un calendario che spazia dall’adrenalina dei motori alla grande cultura, tra danza, prosa e musica, fino all’innovazione tecnologica. Tra gli eventi di punta, come annunciato dal programma degli eventi cittadini, spiccano la terza edizione del rally Malle Mutòr e l’atteso ritorno della danza al Teatro Galli con una rivisitazione del “Lago dei cigni”.

L’adrenalina è garantita con “Malle Mutòr”, l’evento di mototurismo sportivo di ispirazione dakariana che, da giovedì 23 a domenica 26 ottobre, trasformerà il porto e la spiaggia di Rimini nel quartier generale di una sfida avvincente. Appassionati di medie e maxi-enduro si confronteranno su percorsi spettacolari tra l’entroterra e le prove sulla sabbia, in un evento che promette spettacolo e motori.

Dal rombo delle due ruote all’eleganza del palcoscenico. Il Teatro Galli sarà il cuore pulsante della settimana culturale. Si parte dopodomani, mercoledì 22 ottobre, con la stagione di danza che presenta una versione contemporanea e di forte impatto ecologico del “Lago dei cigni”, affidata al prestigioso Ballet Preljocaj. Sempre al Galli, domenica prossima, la 76ª Sagra Musicale Malatestiana proporrà il concerto-conferenza “Libertà e ironia nell’universo teatrale di Giuseppe Verdi”, con l’Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala. La settimana prossima, invece, martedì 28 e mercoledì 29, si alzerà il sipario sulla stagione di prosa con Paolo Cevoli e il suo nuovo monologo “Figli di Troia”.

Anche il grande schermo sarà protagonista. Mercoledì, la Cineteca Comunale ospiterà la proiezione di “Flaminia”, opera prima della comica Michela Giraud, in concorso per il Premio Burdlaz di Amarcort Film Festival. Giovedì, al Cinema Fulgor, riflettori puntati su “A luci spente”, il film che racconta la parabola dell’ex campione di pugilato Loris Stecca, con la presenza in sala del regista Mattia Epifani e dello stesso protagonista. Sul fronte musicale, prosegue la rassegna “Arcipelago di suono”, con un concerto venerdì alla Darsena e un reading sonoro domenica ai Cantieri Navali.

Il calendario si arricchisce ulteriormente con gli incontri letterari di “Libri da queste parti” alla Biblioteca Gambalunga, la conferenza sull’innovazione e l’intelligenza artificiale “Zing!” al Palacongressi (giovedì e venerdì) e i tradizionali mercati della domenica in centro storico, con “Rimini Antiqua” in piazza Tre Martiri e “Domeniche ad Arte” in Corso d’Augusto. Un programma che conferma la vitalità di Rimini, capace di offrire un palinsesto ricco e variegato anche nel cuore dell’autunno.