Rimini nella top ten delle città più green d’Italia: ottavo posto nel rapporto Ecosistema Urbano

Per la prima volta Rimini entra tra le dieci città italiane più ecologiche, conquistando l’ottavo posto nella 32ª edizione del rapporto Ecosistema Urbano di Legambiente e Ambiente Italia, pubblicato oggi da Il Sole 24 Ore. Un risultato storico per il capoluogo romagnolo, che negli ultimi vent’anni ha compiuto un vero salto: dal 60° posto del 2004 al 33° del 2015, fino all’ottavo del 2024.

Il rapporto valuta 106 capoluoghi italiani su 19 indicatori suddivisi in cinque macroaree: aria, acqua, rifiuti, mobilità e ambiente. Sul podio restano Trento, Mantova e Bergamo, mentre l’Emilia-Romagna si distingue con cinque città in top ten: Reggio Emilia (6ª), Parma (7ª), Rimini (8ª), Bologna (9ª) e Forlì (10ª).

Tra i punti di forza di Rimini spiccano le zone a traffico limitato, prime in Italia con 1.750 mq per 100 abitanti, e le isole pedonali, seste a livello nazionale. Cresce anche la rete ciclabile, arrivata a 18,6 metri per 100 abitanti, così come l’efficienza del trasporto pubblico, 13° posto in Italia. Buoni risultati anche nel contenimento del consumo di suolo, ottavo posto, e nella dotazione di verde urbano, aumentata a 20,3 mq per abitante.

Non mancano però criticità: la qualità dell’aria resta un problema, con un livello medio di Pm10 di 27 µg/m³ e 18 giorni di superamento dei limiti di ozono. Migliora invece la raccolta differenziata, salita al 66,8%, sebbene il dato sia influenzato dall’elevata produzione di rifiuti legata al turismo.

Il sindaco Jamil Sadegholvaad sottolinea come il risultato sia frutto di scelte concrete di rigenerazione urbana, dalla balneazione al Parco del Mare fino alla mobilità sostenibile. L’assessora all’Ambiente Anna Montini evidenzia il contributo quotidiano dei cittadini e degli operatori economici, che rendono Rimini una città sempre più sostenibile.