Nella 5 km successo del ventitrenne Masresha Costa, allievo di Stefano Baldini; nella 10 km Marco Pelaccia e Melissa Michelotti si laureano campioni sammarinesi di corsa su strada 2025
L’ottimo livello tecnico degli atleti ha acceso l’entusiasmo dei presenti nella magnifica location del San Marino Outlet di Falciano (Repubblica di San Marino), i cui viali e piazze, domenica 19 ottobre, hanno ospitato partenza e arrivo delle gare di 5 e 10 chilometri della 4ª “SMOE Run”, sviluppate su un circuito molto veloce, omologato dalla Fidal e sotto l’egida della Federazione Sammarinese di Atletica Leggera, con l’organizzazione a cura della Track&Field San Marino e la collaborazione della Giunta di Castello di Serravalle.
Nei 5 chilometri pronostici ribalbati in campo maschile, dove il l’atteso favorito, il keniano Lenge Lolkurraru, ha dovuto subire 41 secondi di distacco da Masresha Costa (Atl. Brugnera Friuintagli, 14’51”), ventitreenne di Portogruaro (VE) che in questa stagione autunnale, proprio sui 5 km, aveva più volte espresso il proprio valore, dal Giro Podistico di Pordenone al Memorial Bruno Lolli di Bologna. Costa, già campione italiano “Promesse” (under 23) 2022 di cross country, allenato dal campione olimpico 2004 di maratona, Stefano Baldini, ha chiuso in 14’51” in totale controllo del ritmo, raccogliendo gli applausi e ricambiando i sorrisi del pubblico presente davanti alle vetrine del San Marino Outlet.
Nella 5 km femminile dominio previsto per l’etiope Derbush Betelhem Tenaw che, alla prima esperienza su questa breve distanza, ha chiuso in 17’12” precedendo Chiara Camporesi (Dinamo Running, 19’01”) e la junior (under 20) Giada Donati (Assindustria Sport Padova, in 19’20”).
Nei 10 chilometri (2 giri) netto successo per Ebenyo Abraham Ekwam (Ken) in 30’50”, davanti al promettente “allievo” (under 18) Gabriele Perugini (Lib. Atletica Forlì, 33’43”). Il campionato di corsa su strada è stato vinto da Marco Pelaccia (GPA San Marino), terzo in 35’10”, e da Melissa Michelotti (San Marino Athletics Accademy), seconda in 41’53” dietro l’imprendibile etiope Bekele Asmerawork Wolkeba (37’07”).
Alla quarta edizione la corsa su strada SMOE RUN di San Marino, si conferma gara di interessante livello tecnico-organizzativo, con particolare soddisfazione dei 310 partecipanti suddivisi tra parte agonistica (121) e il restante nella parte non competitiva, ma anche loro a loro scelta impegnati nei 5 o 10 km.
Le prove Corporate
In tema di non competitive, i più veloci del settore Corporate (squadre di amici o colleghi di lavoro) sono risultati Matteo Azzetti (57’53”) e Sofia Frisoni (47’47”) sui 10 km, Norma Antonini (30’40”, CFP Runners San Marino) e Cristian Baltaga (26’06”, CFP Runners San Marino) sui 5 km.
Una mattinata di sport intensa e ottimamente organizzata, preceduta, nel pomeriggio di sabato 18 ottobre, da una vera sfilata-festa di prove sportive (corsa, lancio del vortex, staffetta, arrampicata, ciclismo e tiro con arco) riservate agli under 16 e tanta musica live con il concerto in Event Plaza della rock band Rejected e il dj set di Umb3at in Terrazza Ferramenta. Ora l’appuntamento è per la 5^ edizione a Ottobre 2026.
La SMORE Run è stata anche la penultima prova del circuito regionale Fidal Emilia-Romagna sulla distanza dei 5 km per il settore Master; l’ultima “tappa” del circuito si svolgerà a Piacenza, domenica 30 novembre, con premiazioni finali il 20 Dicembre nel salone del CONI a Bologna, sede anche della Fidal Emilia Romagna.
Comunicato stampa – Track&Field San Marino