Un viaggio sonoro per scoprire le canzoni che sfidarono la censura fascista e quelle che celebrarono la libertà ritrovata. È questo il cuore dell’incontro “La canzone jazz dal Ventennio al Dopoguerra”, che si terrà giovedì 23 ottobre a Cervia. Alle ore 17, nella Biblioteca comunale ‘Maria Goia’, la musicista e compositrice Rossella Giannini guiderà il pubblico tra aneddoti, ascolti e analisi di brani che hanno segnato un’epoca.
L’iniziativa, promossa dal Comune di Cervia, si inserisce nel doppio cartellone del Festival della Pace e delle celebrazioni per l’81esimo anniversario della Liberazione della città. All’incontro, come specificato in un comunicato stampa, sarà presente anche l’Assessora alla Pace, Michela Brunelli.
Il percorso proposto dalla Giannini partirà dal Ventennio, un periodo in cui il regime guardava con sospetto al jazz e alle sue influenze. Sotto la lente finiranno canzoni apparentemente innocue come “Maramao perché sei morto”, “Pippo non lo sa” o “Crapa pelada”, nelle quali la censura dell’epoca vedeva però “scomode allusioni a influenti personaggi politici”. Una stagione di sospetti che costò caro a diversi autori e musicisti, alcuni redarguiti, altri allontanati dalla radio e persino arrestati.
Dalle ombre della dittatura alla luce della rinascita. La seconda parte dell’incontro sarà dedicata alla Liberazione, alla Resistenza e al Dopoguerra, un’epoca segnata da un irrefrenabile desiderio di riscatto e leggerezza, ben rappresentato dalla musica degli anni ’50. Un focus particolare sarà riservato all’incontro con alcune delle più importanti figure femminili del jazz italiano contemporaneo, simbolo di un percorso verso “l’emancipazione, l’uguaglianza, la pace, la libertà e il rispetto della persona umana”.
Docente, cantante, pianista e compositrice, la cervese Rossella Giannini ha una solida formazione che spazia dal pianoforte classico al jazz, con lauree conseguite nei Conservatori di Cesena e Pesaro. Attualmente è docente di sostegno all’IIS “Tonino Guerra” di Cervia e si dedica alla composizione di brani pop, classici e jazz per diversi organici e per la voce.