San Marino. Domagnano, il 31 ottobre la letteratura si mette “La piuma sul cappello”: al via la nuova rassegna con tre autori alla Carlo Biagioli

Una rassegna letteraria che invita a “indossare la leggerezza come stile di vita” e a scoprire il valore dei dettagli. Si chiama “La piuma sul cappello-Parole storie e autori in libertà” la nuova iniziativa culturale promossa dalla Carlo Biagioli srl, che debutterà a San Marino venerdì 31 ottobre. Il primo appuntamento, alle ore 18 a Domagnano, vedrà protagonisti tre autori con stili e generi diversi: Alessandro Carli, Marco Guidi e Alessia Paolini.

A presentare l’iniziativa è la stessa Carlo Biagioli srl in un comunicato stampa, descrivendola come un “mosaico di eventi, incontri e performance per mettere il mondo sottosopra” ed esplorare la scrittura come gesto di scoperta e gioco. Il titolo, “La piuma sul cappello”, è una metafora dell’approccio proposto: un ciclo di incontri che vuole dare valore a ciò che solitamente è considerato un dettaglio, una nota a margine, un orpello, giocando sugli equilibri per posare “lo sguardo dove nessuno guarda”.

L’evento inaugurale si terrà venerdì prossimo, 31 ottobre, alle ore 18, presso lo spazio espositivo della società in via 25 marzo a Domagnano. Sul palco, o meglio, in dialogo con il pubblico, ci saranno tre voci del panorama letterario attuale. Marco Guidi presenterà il suo “Bokeh”, un romanzo che segue le vicende di Gianluca Benedetti, un ricco e giovane ipovedente romano che si trova di fronte a una proposta tanto allettante quanto perversa.

Alessandro Carli parlerà di “Frammenti di Pangea”, una raccolta di articoli che spazia con eclettismo da Georges Brassens a Teresa Mannino, dai Pink Floyd a Venezia a Luigi Pirandello, unendo cultura alta e pop in un dialogo sorprendente. Infine, Alessia Paolini condividerà il suo “Libro dell’incertezza”, descritto come un flusso di coscienza che vuole dare conforto e celebrare la lentezza, un viaggio tra riflessioni filosofiche e scoperte personali per ricordare che “ognuno ha dentro di sé l’energia adatta per andare avanti”.

Tre storie, tre stili e tre mondi narrativi per il primo capitolo di una rassegna che promette di capovolgere le aspettative. Un progetto che nasce dalla convinzione, come sottolineano i promotori, che “le parole salvano, le parole alleggeriscono, le parole curano”, offrendo prospettive inedite proprio come un piccolo dettaglio può cambiare il senso di un’intera narrazione.